Valtellina Rosso DOC
Vitigno: Nebbiolo
La denominazione Valtellina Rosso DOC descrive una particolare tipologia di vino rosso ottenuto da uve Nebbiolo prodotte esclusivamente in provincia di Sondrio.

Tipologie di Vino
Valtellina Rosso DOC: Nebbiolo (Chiavennasca) min 90%. Possono concorrere altri vitigni a bacca nera, non aromatici e idonei alla coltivazione, fino ad un max 10%.
Caratteristiche pedo-climatico del territorio
La conformazione del territorio, che crea un anfiteatro naturale, la vicinanza al lago di Como che funge da mitigatore climatico, l’esposizione della zona vitata a sud, favoriscono il realizzarsi di condizioni idonee alla viticoltura. Il terreno del vigneto è prevalentemente sabbioso (circa 70%), limoso (circa 18%) con assenza di calcare. Le precipitazioni sono periodicamente ben distribuite, con una media di 850 mm di pioggia/anno. L’ubicazione dei vigneti sui terrazzi di costiera, circa 2500 km di sviluppo lineare, favorisce l’effetto dell’irraggiamento, concentrando l’azione dell’energia solare su porzioni di terra minori ed impedendo i danni da gelate tardive.

Il vino in Valtellina ha fortemente caratterizzato il paesaggio della valle con la realizzazione dei terrazzamenti. Sono stati realizzati ben 2500 km di muretti a secco che da secoli svolgono la funzione di sostegno di piccole strisce di terreno su cui vengono impiantati singoli filari di vite. L’insieme di questi terrazzamenti forma creando un’armonioso mosaico di viti e pietra che dà volto ai pendii della Valtellina che hanno guadagnato nel 2020 il titolo di “Paesaggio Rurale Storico“. Ma tali terrazzamenti oltre che a scopo produttivo e piacevoli allo sguardo, apportano al territorio anche altre utili funzioni: aiutano la biodiversità, stabilizzando i versanti e contribuiscono a mantenere l’equilibrio idrogeologico con un giusto e controllato drenaggio delle acque piovane.
DOC

1968
Estensione: 200 ettari
Produzione: 643 000 bottiglie (2020)
Cantine
- Barbacàn
Vini
Tutti i migliori vini di Rosso di Valtellina DOC selezionati da Vivi il VIno
[wcpscwc_pdt_slider cats=”193″]