Valtenesi DOC
Vitigno: Groppello (min 50%)
La denominazione Valtenesi DOC include due tipologie di vino:
- Valtenesi Rosso DOC
- Valtenesi Chiaretto DOC
ottenuti da uve Groppello prodotte da alcuni comuni che si affacciano sulla sponda occidentale del Lago di Garda, in provincia di Brescia.

Tipologie di Vino
Valtenesi DOC e Valtenesi DOC Chiaretto: Groppello 50%. Possono concorrere altri vitigni a bacca nera, da soli o congiuntamente, fino ad un massimo del 50%.
Caratteristiche pedo-climatiche del territorio
Il clima della zona, influenzato dalla presenza del lago, può definirsi sub-mediterraneo. Il luogo con le temperature più miti è Malcesine, sulla sponda orientale, mentre quello con temperature più rigide e un clima più continentale è Peschiera del Garda, che si trova sulla sponda meridionale del lago. La primavera e l’autunno sono le stagioni più piovose, mentre l’estate è di tipo mediterraneo, quindi asciutta ma interrotta da intensi temporali, specialmente nel mese di agosto. In inverno le temperature sono meno rigide rispetto alle zone circostanti e le precipitazioni sono piuttosto scarse, mentre le nebbie solo in poche occasione riescono a invadere il basso lago.

Storia della DOC
Non si è a conoscenza né di chi abbia introdotto la vite in questo ambiente né precisamente quando, ma alcune testimonianze riportano che già nel I secolo il vino gardesano era ben noto e si poteva facilmente trovare nei banchetti degli antichi romani con il nome di Vino Retico. Il Retico fu uno dei vini preferiti dell’imperatore Augusto, per lo meno secondo quello che ci riporta Svetonio, e pure Plinio loda le viti e l’uva retica, affermando che era piuttosto in voga a Roma.

L’integrazione tra Romani e Cenomani, i quali controllavano la zona gardesana, iniziò probabilmente nel 225 a.C., quando vi fu un trattato di alleanza tra Cenomani, Veneti e Romani, anche se l’effettiva romanizzazione del territorio avvenne tra il II e il I secolo a.C., tanto che nell’89 a.C. vennero concessi i diritti già delle città latine per volontà del console romano Gneo Pompeo Strabone e una quarantina di anni dopo fu concessa la cittadinanza romana a Brescia (che comprendeva la sponda occidentale e settentrionale del Benaco) e a Verona (che comprendeva invece la sponda orientale). Nel susseguirsi dei secoli la Valtènesi seguì le vicende politiche delle località limitrofe passando sotto il controllo prima degli Scaligeri, poi dei Visconti, successivamente dominata dalla Repubblica di Venezia ed infine con Brescia nel Regno d’Italia. La vite rimase sempre una coltura diffusa, anche se non sempre a livelli produttivi rilevanti.
DOC

2011
Cantine
- Avanzi
- Costaripa
Vini
Tutti i migliori vini Valtènesi DOC selezionati da Vivi il Vino.
[wcpscwc_pdt_slider cats=”190″]