Venezia DOC
Vitigni: vari
La denominazione Venezia DOC raccoglie una serie di diverse tipologie di vino:
- Venezia Rosso DOC
- Venezia Rosato DOC
- Venezia Bianco Spumante DOC
- Venezia Bianco Frizzante DOC
E tipologie monovitigno come:
- Venezia Merlot DOC
- Venezia Cabernet Sauvignon DOC
- Venezia Cabernet Franc DOC
- Venezia Pinot Grigio DOC
Tutti prodotti da vitigni coltivati in gran parte del territorio comprendente le province di Venezia e Treviso.

Tipologie di vino
Venezia Rosso DOC: Merlot min 50%. Possono concorrere altri vitigni a bacca di colore nero, non aromatici, idonei alla coltlivazione fino ad un max 50%.
Venezia Rosato DOC o Venezia Rosè DOC (anche inversione Spumante e Frizzante): Raboso Piave e/o Raboso Veronese min 70%. Possono concorrere altri vitigni non aromatici idonei alla coltivazione fino ad un massimo del 30%
Venezia Bianco Frizzante DOC e Venezia Bianco Spumante DOC: Verduzzo friulano e/o Verduzzo trevigiano e/o Glera min 50%. Possono concorrere altri vitigni a bacca bianca, non aromatiche, fin ad un max 50%, ed idonei alla coltlivazione.
Le tipologie monovitigno devono essere ottenute da almeno 85% dei corrispondenti vitigni. Possono concorrere fino ad un massimo del 15% altri vitigni a bacca di colore analogo, non aromatici, idonei alla coltivazione.
Le caratteristiche pedo-climatiche del territorio
Il clima dell’area Venezia DOC è definito temperato e ciò è dovuto oltre che alla latitudine, alla vicinanza dei monti carsici e dolomitici a nord, del mare e delle aree lagunari, alla giacitura pianeggiante e alla conseguente esposizione dei venti. I suoli della zona sono originati dalla deposizione di materiali alluvionali derivanti principalmente dallo scioglimento dei ghiacciai alpini e prealpini e successivamente dall’azione dei fiume Piave e Livenza che attraversano l’area di produzione.

Storia della DOC
La viticoltura nell’area veneziana e trevigiana è presente sin dall’epoca romana come testimoniano i numerosi reperti ritrovati. Con le invasioni barbariche una buona parte di queste campagne vennero distrutte. Nel medioevo, i vescovi di Concordia Sagittaria vollero la costruzione dell’Abbazia di Summaga, affidata ai benedettini che contribuirono nuovamente all’espansione delle terre coltivate a vite. I monasteri diventarono dei veri centri di insegnamento e a partire dall’800 furono anche degli importanti punti di riferimento per l’attività vinicola ed enologia.
Successivamente, grazie alla Repubblica Veneziana, nacque una viti-vinicoltura che possiamo definire “aristocratica” e che permise ai contadini di acquisire nuove informazioni e nuove tecniche vitivinicole.
DOC

2010
2 risposte
[…] Vino in abbinamento: Pinot Grigio Venezia DOC […]
[…] Vino in abbinamento: Venezia DOC Pinot Grigio […]