Vermentino di Gallura DOCG
Vitigno: Vermentino
La denominazione Vermentino di Gallura DOCG descrive una serie di vini indicati con diverse specifiche come
- Vermentino di Gallura Superiore DOCG,
- Vermentino di Gallura Vendemmia Tardiva DOCG,
- Vermentino di Gallura Frizzante DOCG,
- Vermentino di Gallura Spumante DOCG,
- Vermentino di Gallura Passito DOCG.
Il Vermentino di Gallura DOCG è un vino dal colore giallo paglierino con leggeri riflessi verdognoli, dal profumo intenso e gradevole.
La zona di produzione di questi vini provengono dal territorio geografico indicato come Gallura, una zona compresa tra diversi comuni della provincia di Sassari e di Olbia-Tempio.

Tipologia di Vino
Vermentino di Gallura DOCG: Vermentino, minimo 95%. Possono concorrere alla produzione di detti vini altri vitigni a bacca bianca, non aromatici, idonei alla coltivazione nella Regione Sardegna, fino ad un max 5%.
Caratteristiche pedoclimatiche del territorio
La Gallura è una zona posta nella parte Nord orientale della Sardegna. La zona più a ridosso del mare è caratterizzata da rocce di granito levigate e modellate dal vento e dall’acqua, e una fitta e caratteristica macchia mediterranea. La parte più interna è invece caratterizzata da boschi di querce, sugheri e olivastri. Il sottosuolo è principalmente di origine granitica ed è ricoperto da spessori variabili di sabbia a grani grossi, mescolata in qualche occasione con argilla e strati sottili di microelementi utili a rendere resistente la vegetazione. Quanto più è grossolana la tessitura del suolo, tanto meglio si sviluppa la vite poichè può facilmente approfondirsi l’apparato radicale. Pertanto i suoli sabbiosi e quindi ricchi di scheletro sono tendenzialmente più indicati per la viticoltura e danno luogo a vini profumati, gradevoli e di buon tenore alcolico.

Questi fattori, unito al clima e all’ambiente unico che la Sardegna può offrire, fanno della Gallura una delle zone italiane più vocate alla viticoltura, in particolare alla coltivazione del Vermentino che si trova sia nei terreni sul livello del mare che fino alle pendici montane fino a 500m sul livello del mare.
Il clima è temperato caldo, caratterizzato da inverni miti. Le precipitazioni sono concentrate nel periodo autunnale ed invernale durante il periodo di dormienza della vite, con deboli piogge nel periodo primaverile durante la ripresa vegetativa e comunque inferiori ai 700mm annui. La costante ventosità è un altro aspetto tipico della Gallura, dando origine così ad uve integre e sane, soprattutto per quanto riguarda le zone limitrofe al mare, in quanto il vento in queste zone risulta particolarmente salmastro.

Storia della DOCG
L’origine presunta del Vermentino è spagnola e l’epoca di introduzione delle viti dovrebbe essere tra il XV ed il XVIII secolo d.C. Ritrovamenti di materiale organico, di recipienti atti a contenere vino e di tracce dello stesso individuate in alcune brocchette askoidi ritrovate in diverse zone archeologiche della Gallura, hanno evidenziato l’esistenza di un’attività vinicola fiorente in epoca nuragica, in particolare nel periodo del Bronzo medio e recente (1400-1200 a.C). Per la prima volta il vitigno Vermentino viene segnalato dall’Angius proprio in Gallura. In origine nasce come uva da tavola e come tale è ricordato dal conte di Rovasenda (1877).

La Gallura è l’area dell’isola dove il Vermentino dà i migliori risultati. La vera origine di questo vitigno rimane comunque ancora sconosciuta. Studi di biologia molecolare ne deducono l’origine di provenienza orientale.
DOCG

1996
Cantine
- Li Duni
- Capichera
- Andrea Ledda
Vini
Tutti i vini Vermentino di Gallura Superiore DOCG selezionati da Vivi il Vino.
[wcpscwc_pdt_slider cats=”131″]
Una risposta
[…] Vino in abbinamento: Vermentino di Gallura DOCG […]