Vignanello DOC
Vitigni: vari
La denominazione Vignanello DOC descrive diverse tipologie di vino come:
- Vignanello Bianco DOC
- Vignanello Bianco Superiore DOC
- Vignanello Rosso DOC
- Vignanello Rosso Riserva DOC
e le tipologie monovitigno come
- Vignanello Greco DOC
Questi vini sono ottenuti da uve prodotte in una serie di comuni in provincia di Viterbo.

Tipologie di Vino
Vignanello DOC Bianco, e Bianco Vendemmia Tardiva: Trebbiano toscano e/o Trebbiano giallo (min 70%), Malvasia Bianca di Candia e/o Malvasia del Chianti (max 30%). Altri vitigni idonei possono concorrere fino ad un max 15%.
Vignanello DOC Rosso: Sangiovese (min 50%), Ciliegiolo (max 40%). Altri vitigni idonei possono concorrere fino ad un max 20%.
Vignanello DOC Greco: Greco (min 85%). Altri vitigni idonei possono concorrere fino ad un max 15%.
Caratteristiche pedo-climatiche del territorio
L’area di produzione comprende i territori posti tra il versante est dei monti Cimini ed il fiume Tevere con esposizione generale orientata verso ovest, sudovest. I terreni sono riconducibili a formazioni sedimentarie con sedimenti marini del Pliocene e del Pleistocene inferiore, oltre a depositi continentali o provenienti da alluvione recenti o alle manifestazioni vulcaniche del complesso Cimino alla fine del Pliocene, caratterizzate da fenomeni esplosivi che hanno generato terreni formati da vari tipi di tufo con diffusione di ceneri e lapilli sovrapposti ad argille e sabbie marine della valle del Tevere.

Il clima dell’area è caratterizzato da precipitazioni abbondanti (1056 mm) con scarse piogge estive e una buona temperatura media annuale.
DOC

1992