Vigneti della Serenissima DOC
Vitigni: Pinot nero, Pinot bianco, Chardonnay
La denominazione Vigneti della Serenissima DOC descrive vini spumanti bianchi ottenuti con metodo classico da un blend di uve Pinot nero, Pinot bianco e Chardonnay, prodotte nei territori collinari delle province di Treviso, Verona, Vicenza e Padova.

Tipologie di Vino
Sono caratterizzati da una spuma persistente, un colore sul giallo paglierino più o meno intenso, talvolta con riflessi verdolini o dorati che va verso il rosso molto chiaro o rosa nella tipologia rosé; l’odore é delicato, generalmente con sentore di lievito, talvolta fruttato; il sapore è sapido, fresco, fine e armonico.
I vini Vigneti della Serenissima DOC devono permanere sui lieviti:
- Vigneti della Serenissima DOC 12 mesi
- Vigneti della Serenissima DOC Rosè 12 mesi
- Vigneti della Serenissima DOC Millesimato 24 mesi
- Vigneti della Serenissima DOC Riserva 36 mesi
Caratteristiche pedo-climatiche del territorio
L’area di produzione si estende nell’area montana e collinare delle Province di Belluno, Treviso, Padova, Vicenza e Verona, posta ad arco tra la catena delle Alpi a nord e la pianura Padana a sud. I suoli, a seconda delle zone collinari, hanno un’origine vulcanica o sedimentale; i terreni provenienti dallo sfaldamento di tali rocce, si presentano mediamente superficiali, con presenza diffusa di scheletro che permette un ottimo drenaggio delle acque piovane.

I vigneti sono situati quasi esclusivamente su terreni situati in pendio, la maggior parte dei quali rivolti verso sud.
Storia della DOC
Numerosa bibliografia testimonia che i Vigneti della Serenissima possedevano una qualità che i vini “foresti” (stranieri) spesso non avevano, grazie sia alla predisposizione ambientale alla coltivazione della vite, sia alla corsa al miglioramento della qualità da parte dei nobili, per affermare il loro prestigio anche nella produzione vitivinicola.
Il comparto viti-vinicolo dell’area compresa nella denominazione, a partire dagli anni ’50 del dopoguerra, ha visto lo sviluppo di un’intensa attività di ricerca e sperimentazione finalizzata ad ottenere vini bianchi spumanti e frizzanti di qualità; tecnici, ricercatori e operatori hanno migliorato la selezione varietale e le scelte clonali, le tecniche di coltivazione ed i sistemi di allevamento della vite, allo scopo di esaltare nelle uve, le peculiarità atte a divenire vini bianchi frizzanti e spumanti.
DOC

2011