Villamagna DOC
Vitigno: Montepulciano
La denominazione Villamagna DOC includono le seguenti tipologie di vino:
- Villamagna DOC
- Villamagna Riserva DOC
La zona di produzione comprende sia dei territori del comune di Villamagna che dei comuni confinanti Bucchianico e Vacri, tutti in provincia di Chieti.

Tipologia di Vino
Villamagna DOC (anche versione Riserva): Montepulciano min 95%. Possono concorrere altri vitigni a bacca rossa, non aromatici, idonei alla coltivazione nella regione Abruzzo fino ad un massimo del 5%.
Il vino a denominazione Villamagna DOC ha un colore rosso rubino intenso, con tendenza al granato con l’invecchiamento. Al profumo risulta fruttato, intenso e caratteristico che nella versione riserva presenta note eteree e fruttate. Di sapore pieno, asciutto e armonico.
Caratteristiche pedo-climatiche del territorio
La zona interessata è caratterizzata dalla presenza di formazioni collinari costituite da depositi plio-pleistocenici che hanno riempito il bacino periadriatico mediante un ciclo sedimentario marino svoltosi tra la fine del Terziario e l’inizio del Quaternario.

Dal punto di vista granulometrico le formazioni possono essere considerate abbastanza variabili: alle argille con sabbia, verso la parte alta della formazione, si sovrappongono le sabbie silicee a grana fine e media, più o meno argillose, a cemento calcareo oppure argilloso, di solito scarso, spesso intercalato da livelli di limi, ghiaie e argille. Quindi la ritenzione idrica è medio bassa con elementi nutritivi ed humus scarsi o modesti.
Il clima è di tipo temperato-caldo, e notevoli sono le escursioni termiche tra il giorno e la notte, favorite dalla vicinanza del massiccio della Maiella, che associate ad una buona ventilazione determinano condizioni ottimali per la sanità delle uve e l’accumulo di sostanze aromatiche nei grappoli, dando origine a vini dai profumi intensi e caratterizzati.
La forma di allevamento generalmente usata nella zona è la pergola abruzzese anche se da diversi anni si vanno sempre più espandendo le forme a spalliera semplice o doppia.
DOC

2011