Zagarolo DOC
Vitigni: Malvasia Bianca di Candia e/o Malvasia puntinata max 70%, Trebbiano toscano, giallo e verde min 30%,
La denominazione Zagarolo DOC descrive una particolare tipologia di vino, anche nella versione Superiore ottenuto da uve prodotte esclusivamente nel comune di Gallicano e di Zagarolo in provincia di Roma.

Tipologie di Vino
Zagarolo DOC: Malvasia (bianca di Candia e puntinata) max 70%; Trebbiano (toscano, verde e giallo) min 30%. Possono concorrere Bellone e Bombino, presenti nei vigneti fino ad un massimo del 10% del totale delle viti esistenti.
Caratteristiche pedo-climatiche del territorio
I terreni dell’Alta valle del fiume Sacco sono riconducibili a diverse classi dette Formazioni: sono presenti calcari bianchi e avana con componente organogena e detritica (resti di bivalvi e alghe calcaree), fortemente frantumata e costituiscono l’elemento morfologico più importante del territorio. Seguono le marne contenenti una sensibile quantità di argilla, prevalentemente nella parte superiore del terreno, mentre sullo strato inferiore ci sono i fossili di Orbulina Universa.

La formazione Argilloso-Arenacea, che costituisce quasi tutto il territorio di Olevano Romano, è composta da un’alternanza di argille e arenarie che sono preponderanti verso l’alto della formazione, dove si passa da una giacitura stratificata a una massiva. Le vulcaniti di età Quaternaria coprono le formazioni più antiche e sono particolarmente sfruttabili per l’agricoltura, in quanto ricche di elementi nutritivi: sono costituite da scorie, alternate a pomici e cineriti, derivanti da più fasi esplosive del Vulcano Laziale. L’altitudine dei terreni coltivati a vite è compresa tra i 100 e i 400 m s.l.m., con pendenza variabile: l’esposizione generale è orientata verso ovest, nordovest.
Il clima dell’area è di tipo temperato di transizione ed è caratterizzato da precipitazioni medie annue comprese tra i 1098 ed i 1233 mm, con aridità estiva e subaridità (pioggia 107-135 mm) variabili da 1 a 2 mesi. La temperatura media è compresa tra i 13,5 ed i 15,6°C: freddo prolungato ma non intenso da novembre ad aprile, con temperatura media inferiore ai 10°C per 3-4 mesi l’anno e temperatura media minima del mese più freddo dell’anno che oscilla tra 2,1 e 3,3° C. Il clima dell’area è caratterizzato da precipitazioni normali ( 960 mm), con scarse piogge estive e una buona temperatura media annuale.
Storia della DOC
La presenza della viticoltura nell’area delimitata risale all’epoca romana: gli Statuti della Comunità di Zagarolo, emanati il 31 luglio 1552, contengono numerosi capitoli che stabilivano le zone da destinare a vigneto, le modalità per determinare l’epoca della vendemmia e regolavano il commercio del vino.
DOC

1973
Estensione: 7000 ettari