Degustazione di alcuni vini presentati ai Migliori Vini Italiani di Luca Maroni – Roma 2020
I Migliori Vini Italiani di Roma è senza dubbio il più atteso e partecipato degli eventi nazionali organizzato da Luca Maroni. A questo evento, tenutosi lo scorso fine settimana, hanno partecipato migliaia di appassionati e operatori nel campo che hanno avuto modo di degustare moltissime tra le etichette selezionate dalla guida “I Migliori Vini Italiani”.

L’evento si è tenuto presso il Salone delle Fontane all’EUR, e l’ingresso era aperto sia agli operatori del settore che al pubblico in genere. Moltissime le cantine produttrici presenti, alcune con stand dedicati, altre rappresentate ai banchi da sommelier della FISAR.

Alcuni vini presentati all’evento
Il poter discutere di tutti i vini presentati è pressoché impossibile, e allo stesso modo trattare in primo piano solamente le etichette premiate è quanto mai non necessario, dato che hanno avuto largo spazio nelle stampe ed editoriali ufficiali legati all’evento. In questo articolo, come ogni anno mi limiterò a descrivere alcuni vini che mi hanno particolarmente colpito, condividendo con voi tale esperienza.
Cominciamo con i vini bianchi….
Fiano di Avellino DOCG Radici 2018 Mastroberardino

Al calice si presenta di un giallo paglierino tenue e trasparente, con riflessi lievemente verdolini. Al naso risulta mediamente intenso con note percepibili di frutta gialla come la pesca nettarina e l’ananas. A seguire poi aromi floreali primaverili di erba di campo con una forte nota minerale che ne arricchisce lo sfondo. In bocca, risulta asciutto, leggero e delicato, che lascia una gradevole freschezza ad ogni beva. Un vino di classe e fine, adatto in abbinamento a piatti delicati ma di buona struttura aromatica (perfetto con il pepe rosa).
Puglia IGP Fiano Calaluna – Paololeo

Al calice si presenta di un colore giallo paglierino tenue e trasparente, con intarsi argentati e cristallini. Al naso si percepiscono le fresche note floreali bianche, lievemente dolci come i fiori di acacia. A seguire le note minerali bianche piacevoli che si ritroveranno poi in bocca con una gradevole sapidità, stemperata da un ben vivace e presente freschezza. Un vino leggero, molto fine e delicato, che si adatta bene a piatti di pesce.
Colli di Luni DOC Vermentino Cavagino – Cantina Lunae Bosoni

Un vino dal bel colore giallo paglierino e dai vivaci riflessi cristallini. Intenso e profumato, si percepiscono immediatamente le note agrumate gialle che ricordano il cedro ed il pompelmo. A seguire ancora le note fruttate, come la mela gialla, la pesca e altri frutti esotici. Ad arricchire questo ampio bouquet fruttato, vi sono un po’ di note minerali che ricordano la presenza del mare. In bocca, questo vino allieta la beva con la sua freschezza e sapidità, arricchita ed equilibrata da una persistenza fruttata lunga e piacevole. Al chiudere, dopo alcuni secondi, rimangono percezioni di scorze d’agrumi. Un vino veramente piacevole ed aromatico alla ricerca del giusto abbinamento, perfetto con cibi aromatizzati con rosmarino, salvia e altre erbe della macchia mediterranea.
Passiamo adesso ai vini rosati….
Puglia IGP Primitivo Rosè – Paololeo

Dal tenue colore rosa delicato, questo vino si presenta cristallino e vivace. Abbastanza intenso al naso, si percepiscono le note di frutta rossa come mirtilli rossi, ribes e la rosa canina. A seguire note floreali e minerali che ne arricchiscono il bouquet. In bocca risulta fresco e vivace, equilibrato da una certa morbidezza e consistenza. La beva risulta quindi ricca e morbida, con una leggera e piacevole scia sul finale di sapidità.
Cerasuolo d’Abruzzo DOC Valentino – Cantine Mucci

Vino dal vivace rosa corallo trasparente, con intarsi vivaci e cristallini. Al naso risulta mediamente intenso con aromi nettamente fruttati. Si percepiscono infatti la fragola, la ciliegia rossa, ed altri piccoli frutti rossi. A seguire note erbacee più sottili con sentori che ricordano il caprifoglio ed il muschio. Alla fine una lieve nota di nocciola sullo sfondo. Alla beva, la bocca risulta arricchita dal contrasto tra una freschezza slanciata ed una morbidezza piacevole ed una sapidità lievemente percettibile ma presente. Con una media persistenza, lascia il palato arricchito ed asciutto con una leggera e piacevole scia fruttata.
E sul finire passiamo ai rossi…..
Aglianico del Vulture DOC Il Sigillo 2013 – Cantine del Notaio

Vino dal cuore di color rubino e dai bordi granati e trasparenti. Bouquet esteso e le note fruttate sono quelle predominanti con la prugna passita in primo piano. A seguire aromi più fini e delicati come dolci nuance di liquirizia e di tabacco biondo. Ad arricchire lo sfondo molteplici note balsamiche. In bocca risulta di corpo, strutturato, il tutto con effetto gradevole, equilibrato anche da tannini ben percettibili ma gradevoli. Persistente nel finale, questo vino risulta nel complesso armonico e fine.
Calabria IGT Paternum 2014 – Tenuta Iuzzolini
Passiamo poi alla vicina calabria con questo splendido vino ottenuto interamente da uve Magliocco dolce.

Al calice questo vino si presenta di un colore rubino scuro, impenetrabile e profondo con i bordi lievemente più trasparenti. Al naso risulta immediatamente intenso, avvolgente, con le sue note scure e fruttate nette ed evidenti. Si percepiscono le more in confettura, le ciliegie selvatiche. A seguire il bouquet si apre ulteriormente con nuance speziate di caffè e tabacco dolce, seguite da calde note di liquirizia. In bocca si fa pieno, carico, ricco di struttura e sinuoso, con la sua evidente corposità che allieta il palato. Il finale è lungo e ricco.
Calabria IGP Artino 2017 – Tenuta Iuzzolini
Altro vino rosso della tenuta Iuzzolini, questa volta del 2017 ed ottenuto da uvaggio misto tra Magliocco e Gaglioppo, i due vitigni autoctoni della calabria. Dalle sue caratteristiche, in questo vino si può considerare l’espressione dell’essenza calabrese in generale.

Al calice questo vino dà presenza di sè con la sua vivacità ed intensità grazie al suo bel colore rosso rubino. Intenso ed avvolgente, al naso si percepiscono intense e calde note fruttate che richiamano frutti di bosco come more e mirtilli rossi maturi e succosi. A seguire note mediterranee dal tenore speziato come la liquirizia, la carruba, il pomodoro secco ed il pepe. In bocca risulta un vino di struttura, intenso ma piacevole, con le sue note calde e sapide. Buona anche la persistenza, estremamente lunga e che lascia il palato ricco ed appagato.
Montepulciano d’Abruzzo DOC Cantico – Cantine Mucci
Interessante la verticale proposta dalle Cantine Mucci, riguardante tre diverse annate del Montepulciano d’Abruzzo della linea Cantico: la nuova 206, la 2015 e la 2012.

Riferendosi al Cantico 2015

Al calice il vino si presenta di un bel rosso rubino carico ed intenso, più compatto al centro e più vivace ai bordi. Al naso si percepiscono tutte le sensazioni olfattive caratteristiche del vitigno con i suoi aromi fruttati che ricordano la marasca matura e sotto spirito, la prugna leggermente passita, le more. A seguire note floreali che ricordano il sottobosco, in particolare i ciclamini e le violette. Non mancano poi ricche nuance speziate di chiodi garofano, e di foglie di tabacco. La bocca si arricchisce dopo la beva, grazie allo spessore e alla vivacità di questo vino. La ricca struttura viene ammorbidita ed equilibrata da un tannino morbido e ben integrato. Buona anche la persistenza con la sua scia scura e speziata.
Riferendosi al Cantico 2012

Il colore rimane di un rubino intenso anche se i bordi si sono fatti leggermente più granati e trasparenti. Al naso le note dominanti sono quelle speziate e balsamiche, come il tabacco, il pepe ed i chiodi di garofano, e profumi di sottobosco con bacche scure e selvatiche. A seguire le note fruttate di prugna sotto spirito e more in confettura. I profumi sono ancora scuri e maturi, meno carichi ed intensi ma in generale più netti e sottili del vino precedente, guadagnando in finezza. Dopo la beva la bocca rimane più asciutta e la persistenza in bocca si è fatta più lunga.
Puglia IGP Syrah Solone Limited Grapes – Tanaro
Questo vino è un’edizione speciale a gradazione alcolica 17% ottenuto interamente da uve Syrah.

Questo vino si presenta di un colore rosso rubino cupo e profondo. Presenta una percettibile resistenza alla rotazione ed una formazione di archetti evidente. Al naso risulta molto intenso e profumato con ricchi aromi fruttati che ricordano la frutta nera matura e succosa. Dalle more ai mirtilli sciroppati, le amarene e le prugne scure, sono solo alcune delle numerose note fruttate che si percepiscono ed arricchiscono l’esperienza olfattiva. A seguire ancora note scure e calde che ricordano la liquirizia nera, il pepe, le carrube, il cacao. In bocca questo vino risulta ricco, avvolgente, morbido ed estremamente strutturato. Equilibrato, alla sua carica calda ed alcolica viene contrapposta la sua freschezza. Persistenza media fruttata, lascia il palato appagato e profumato.