Chianti Classico Collection 2019 – 11 12 Febbraio Stazione Leopolda Firenze
A Firenze, l’11 e 12 Febbraio, presso la Stazione Leopolda di Firenze, si terrà la 26ma edizione del Chianti Classico Collection. L’evento, organizzato dal consorzio Gallo Nero, porterà sui banchi di assaggio i migliori vini Chianti Classico DOCG delle ultime annate in tutte e tre le tipologie: Annata, Riserva e Gran Selezione.

L’evento, ormai giunto alla sua 26ma edizione, è ormai un punto di riferimento per tutti gli appassionati del Chianti Classico DOCG. In questa edizione saranno ben 197 le aziende produttrici presenti, con 721 etichette in degustazione con un totale di ben 9500 bottiglie che verranno aperte e servite per l’occasione.
Giovanni Manetti, presidente del Consorzion Vino Chianti Classico ha a tal proposito affermato: “Partecipo alla Collection dalla sua prima edizione ma è la mia prima da Presidente. E’ un onore per me accogliere in questa veste i tanti amici della stampa nazionale e internazionale e del trade che passeranno a trovarci dalla Leopolda. In questi giorni avremo modo di presentare a un pubblico estremamente qualificato il risultato del nostro lavoro. Lo facciamo sempre con una certa emozione e sempre più con la consapevolezza che la strada della qualità e del rispetto del territorio che ci è stato affidato, sia l’unica possibile, non solo per ottenere grandi vini e i risultati straordinari che pubblico e critica ci attribuiscono ormai da molti anni, ma anche per trarre la massima soddisfazione da quello che facciamo ogni giorno”.

Il programma dell’evento si dividerà in due giornate. Lunedì 11 Febbraio sarà dedicato esclusivamente agli operatori del settore e alla stampa. Mentre Martedì 12 Febbraio sarà totalmente aperto al pubblico. Tutti gli appassionati del vino potranno accedere all’evento dalle 14:30 alle 19:30 acquistando il biglietto di ingresso di 40 euro (20 euro per tutti i sommelier delle principale associazioni nazionali).
Inoltre gli stessi produttori del Chianti Classico presenteranno al pubblico, sempre ai banchi di assaggio, i loro oli extra vergine di oliva, altro prodotto di punta del territorio del Gallo Nero.