La Sardegna nel Calice con la Cantina Li Duni
Durante le numerose degustazioni effettuate durante l’edizione di Vinitaly 2022, per quanto riguarda la Sardegna, sono rimasto anche quest’anno molto affascinato dai vini presentati dalla Cantina Li Duni. In particolare vi voglio proporre alcuni vini bianchi a base di uve vermentino prodotti da questa azienda. Questo perché trovo personalmente che questi vini esprimono nella loro essenza perfettamente questo vitigno.

Infatti la Cantina Li Duni, nata nel 2003, si trova vicino a Badesi, in Gallura a metà distanza tra Olbia ed Alghero. E’ questa la zona in cui il vermentino esprime la sua migliore natura, regalando espressioni e qualità unici ai vini qui prodotti. I vigneti si trovano quasi in prossimità del mare e proprio grazie alla natura sabbiosa del terreno si sono formate nel tempo delle dune, da qui il nome della cantina. Inoltre sempre per la natura sabbiosa il vermentino riesce a svilupparsi a piede franco, aggiungendo ancora di più espressione al vino prodotto.
Quattro diverse espressioni del Vermentino della cantina Li Duni

Sono ben 4 le etichette diverse prodotte dalla cantina Li Duni che esprimono altrettante interpretazioni del vermentino. Abbiamo uno spumante Millesimato Extra Dry Li Junchi, un vino fresco e giovane chiamato Nou, un Vermentino di Gallura nella sua interpretazione classica Renabianca ed il top della gamma di questa tipologia: il Nozzinnà. Scopriamo insieme queste 4 versioni con altrettante degustazioni.
Vermentino di Sardegna DOC Spumante Millesimato Extra Dry Li Junchi
Li Junchi è uno spumante extra Dry frutto della vendemmia di uve Vermentino allevate sulle sabbie di Badesi durante la terza decade di agosto. La spumantizzazione avviene mediante metodo Charmat con i soli zuccheri delle stesse uve. Il risultato è una spuma mediterranea di incontenibile beva. Fermentazione e maturazione per 3 mesi in acciaio.

Spumante giallo paglierino cristallino vivace e spumeggiante. Al naso si percepiscono le note floreali di fiori della costiera mediterranea, a seguire note agrumate e fruttate fresche e bianche. In bocca si mostra fresco e brioso, dalla beva piacevole e che lascia una buona sensazione al palato, lievemente sapida. Un buon abbinamento è con taglieri di affettati e formaggi tipici della Sardegna.
Vermentino di Gallura DOCG Nou
E’ il frutto delle giovani vigne di Vermentino vendemmiate ai primi di settembre, cresciute su suolo prevalentemente sabbioso ed allevate a Guyot. Resa max 60q/ha. Fermentazione e affinamento in acciaio per 7 mesi.

Luminosissimo paglierino quasi brillante con i suoi riflessi verdolini, è così come appare al calice questo vino. Al naso si percepiscono le note agrumate e minerali fresche e vivaci. In bocca la freschezza avvolge il palato seguita da una sapida mineralità che ne rende leggera e briosa la beva. Sul finale persiste una leggera impronta agrumata. Un vino piacevole da bere all’inizio di un pranzo con stuzzichini di pesce, tartine o insalate di mare.
Vermentino di Gallura DOCG Superiore Renabianca
Questo vino nasce dalla sapiente selezione delle uve coltivate sulla fascia retrodunale a pochi passi dal mare. Un Vermentino di Gallura DOCG in purezza che esprime al meglio le caratteristiche tipiche del territorio sabbioso di Badesi. I vigneti sono impiantati per gran parte a “piede franco” nella fascia retrodunale (max 500 dal mare) in un suolo sabbioso. Le uve vengono raccolte nella terza decade di Settembre. Resa max 40q/ha. Fermentazione e affinamento in acciaio 7 mesi.

Giallo paglierino tenue e trasparente, dai riflessi luminosi e vivaci. Al naso si percepiscono immediatamente le note fruttate di pesca bianca, pera e sensazioni agrumate, di scorza di cedro. A seguire nuance mediterranee di erbe aromatiche e minerali che ricordano la macchia che si affaccia sul mare. Piacevole e dinamico l’impatto gustativo, con un esordio citrino ed un finale sapido, con echi ammandorlati. Per la carica aromatica si abbina perfettamente a primi piatti di pesce come la fregola ai frutti di mare e spiedini di molluschi alla griglia.
Vermentino di Gallura DOCG Superiore Nozzinnà
Questo vino è ottenuto da una selezione di uve Vermentino coltivate a piede franco su terreni sabbiosi situati in prossimità della fascia dunale di Badesi in Gallura, i vigneti sono impiantati a “piede franco” nella fascia retrodunale antistante il mare. Suolo sabbioso. Raccolta delle uve nella prima decade di Ottobre. Resa max 35 q/Ha. Fermentazione e maturazione in acciaio 7 mesi.

Giallo paglierino dagli intarsi vivaci e luminosi. Intense percezioni olfattive che riportano immediatamente alla macchia mediterranea: una miscela di fiori ed erbe aromatiche come elicriso, timo, salvia, camomilla, raddolcite da sentori fruttati gialli e dolci che ricordano la pesca, la mela golden e la polpa di arancia. Ma è al palato che regala le migliori sensazioni, fresco, avvolgente, piacevolmente minerale, che si alternano armoniosamente. Persistenza agrumata e minerale alla fine regala ulteriore eleganza a questo vino. Un vino dalla grande personalità che si presta ottimamente con piatti tipici della Sardegna dello stesso livello. Le sue note dolci si accompagnano anche con la pasticceria secca sarda.