Vinitaly 2019 53ma edizione – 7-10 Aprile presso Fiera di Verona
Anche quest’anno siamo giunti alla 53ma edizione di Vinitaly presso la Fiera di Verona. L’evento più grande d’Italia del mondo enologico, si svolgerà da domenica 7 fino a mercoledì 10 Aprile e vedrà impegnati ben 4600 espositori provenienti da tutte le regioni d’Italia e con oltre 35 nazioni partecipanti, per presentare ben oltre 16 mila etichette di vino.

Vinitaly – un evento di successo aperto a tutti
Vinitaly è da moltissimi anni l’evento più importante e di riferimento sia per i produttori di vino che per tutti gli operatori del settore. Ma non solo, il successo di questa manifestazione è tale che l’evento è un punto di attrazione per tutti gli eno-appassionati che colgono l’occasione per esplorare questo mondo del vino grazie alla formula “All you can drink“. Ma ancora di più… da una recente indagine di Veronafiere, sembrerebbe che il marchio Vinitaly sia noto a 3 italiani su 4!!

Giovanni Mantovani, il CEO di Veronafiere ha recentamente dichiarato: «In 50 anni Vinitaly è cresciuto in maniera direttamente proporzionale al proprio marchio. Oggi è un brand tra i più riconosciuti in Italia, e questo ci fa molto piacere. Perchè, pur avendo un core business sempre più rivolto al mercato, Vinitaly si conferma in grado di dialogare e fare cultura del vino con un pubblico molto ampio, in Italia ed a livello internazionale»
Le novità di Vinitaly 2019
Ci sono grandi novità nell’edizione 2019 di Vinitaly, tra cui due nuovi saloni: Vinitaly Design e Organic Hall.
L’Organic Hall, situato nel padiglione F (vedi mappa sotto), ospieìterà Vinitalybio, dedicato ai vini biologici prodotti secondo la normativa europea e promosso con Federbio, e la collettiva di produttori artigianali dell’associazione Vi.Te – Vignaioli e Territori.
Nel Vinitaly Design, sempre nel padiglione F, vengono proposti tutti quei prodotti ed accessori che completano l’offerta legata alla promozione del vino e all’esperienza sensoriale: dall’oggettistica per la degustazione e il servizio, agli arredi per cantine, enoteche e ristoranti, sino al packaging personalizzato e da regalo.

Vinitaly 2019 – una porta per i mercati del futuro.
Mantovani ha dichiarato anche come Vinitaly sia al passo con i tempi: «Per comunicare con gli oltre 4mila espositori avviamo un portale business, mentre le aziende espositrici possono promuoversi parlando la lingua del consumatori e buyer attraverso una ‘libreria del vinò in nove lingue: italiano, inglese, francese, spagnolo, portoghese, tedesco, russo, cinese, giapponese. Una directory che, sotto evento, registra 1,2 milioni di pagine viste. Mentre un’app geolocalizzata guiderà i visitatori verso gli stand d’interesse tra i diversi padiglioni».

Mentre Maurizio Danese, il presidente di Veronafiere ha aggiunto «È una edizione che guarda al futuro, con due piattaforme previste dal nostro piano industriale negli Usa e in Cina. Investiamo per dare alle aziende e alle istituzioni un ulteriore supporto promozionale in aree strategiche non solo del vino».