I vini dell’Abruzzo
L’ Abruzzo è una regione molto varia ed interessante, sia dal punto di vista dei vini che vi si producono, sia da quello della gastronomia regionale. Il panorama enologico è caratterizzato dalla presenza di vitigni autoctoni, sia a bacca rossa che a bacca bianca.
Il territorio e le caratteristiche pedoclimatiche
L’Abruzzo è una regione prevalentemente montuosa o collinare, limitata a nord dal fiume Tronto, che segna il confine con le Marche, ad est dall’Appennino centrale che la divide dal Lazio, a sud dal fiume Trigno, oltre il quale c’è il Molise, e ad ovest dal Mare Adriatico. Ad ovest abbiamo così una fascia montuosa, formata dai monti della Laga, dal Gran Sasso e dal massiccio della Maiella, che degrada dolcemente verso una fascia collinare subappenninica, fino a raggiungere l’Adriatico. Il clima della regione è mite, soprattutto sul versante adriatico. Diventa più continentale andando verso l’interno e con l’aumentare della altitudine.

I vitigni autoctoni dell’Abruzzo
I vitigni principali che vi si coltivano sono il Montepulciano, il Trebbiano d’Abruzzo e il Bombino Bianco.
Come bianchi, autoctoni o a connotazione locale, troviamo il Pecorino, il Montonico, la Passerina, tra gli internazionali, Chardonnay, Pinot Bianco e Pinot Grigio. Tra i rossi il Sangiovese, accompagnato dagli internazionali Merlot, Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon.
Le forme di allevamento
La superficie vitata in Abruzzo supera i 35000 ettari, di cui quasi il 90% si trova in collina, mentre il 10% è rappresentato da viticoltura montana. Come tipo di allevamento, ancora molto diffusa è la pergola abruzzese, localmente chiamata “capanna“, mentre sistemi obsoleti come le alberate maritate hanno lasciato il posto a forme di allevamento più moderne, quali contro-spalliera, cordone speronato e guyot.

Le denominazioni DOCG e DOC dell’Abruzzo
In Abruzzo vi sono solo 2 DOCG
Mentre annovera alcune importantissime DOC italiane
- Abruzzo DOC
- Cerasuolo d’Abruzzo DOC
- Controguerra DOC
- Montepulciano d’Abruzzo DOC
- Ortona DOC
- Trebbiano d’Abruzzo DOC
- Villamagna DOC
Le denominazioni IGT dell’Abruzzo
- Colli Aprutini IGT
- Colli del Sangro IGT
- Colline Frentane IGT
- Colline Pescaresi IGT
- Colline Teatine IGT
- Histonium o del Vastese IGT
- Terre Aquilane IGT
- Terre di Chieti IGT
- Valle Peligna IGT