Guida ai vini della Calabria

I vini della Calabria

Per molti anni la Calabria ha fornito vini da taglio sia ai produttori italiani che esteri, essendo la sua produzione dell’epoca caratterizzata per il colore intenso ed il grado alcolico più elevato. Più recentemente la situazione è cambiata e la tenacia dei viticoltori calabresi ha fatto si che siano oggi presenti in regione realtà produttive e vini di tutto rispetto.

Il territorio e le caratteristiche pedoclimatiche

In Calabria si contano circa 25000 ettari coltivati a vigneto, in una regione dove meno del 10% della superficie è pianeggiante. Circa il 50% della superficie è collinare e più del 40% montana. I vigneti di conseguenza si trovano per lo più in collina (65%) o in montagna (15%).

Greco di Bianco DOC

I vitigni autoctoni della Calabria

I vitigni più coltivati in Calabria sono a bacca nera, e più precisamente il Gaglioppo, il Nerello Mascalese, ed il Greco Nero rappresentano circa l’80% della produzione. I vitgni bianchi coltivati in regione sono il Greco Bianco, il Trebbiano Toscano, il Montonico e la Guernaccia.

gaglioppo grappoli

Le forme di allevamento

Il sistema di allevamento tradizionale per tutta la regione è l’alberello, mentre stanno prendendo piede forme di allevamento più moderne comeil cordone speronato.

I vini della Calabria Vinitaly 2018

Le denominazioni DOC della Calabria

In provincia di Cosenza troviamo le zone di Pollino e di Verbicaro, un tempo DOC autonome ed ora inglobate nella Terre di Cosenza DOC. Più a sud, in provincia di Crotone, troviamo la zona di Cirò DOC, di Savuto DOC e della Val di Neto IGT. In queste zone, caratterizzate da vini rossi importanti, spicca tra i vitigni autoctoni il già menzionato Gaglioppo. Nell’estremo sud, in zona di Reggio Calabria, troviamo il Greco di Bianco DOC, un noto vino da dessert, e la IGT Costa Viola.

Le denominazioni IGT dell’Abruzzo

  • Arghillà IGT
  • Calabria IGT
  • Lipuda IGT
  • Locride IGT
  • Palizzi IGT
  • Pellaro IGT
  • Scilla IGT
  • Vladamato IGT
  • Val di Neto IGT