I vini della Campania
La Campania è una regione di antichissime tradizioni vitivinicole, che in tempi recenti ha saputo dare vita a vini di altissimo livello sia a partire da vitigni a bacca bianca che a bacca rossa.
Geograficamente la coltivazione della vite in Campania è favorita dalla presenza di una superficie per oltre il 50% collinare e per oltre il 30% montuosa. Più di 40000 ettari coltivati a vigna, con magnifici vigneti ai piedi del Vesuvio, nelle isole di Ischia e Capri, nella Penisola Sorrentina, in provincia di Caserta (Falerno del Massico DOC), di Benevento (Taburno, Colli del Sannio e Valle Caudina). Merita particolare menzione il Taurasi DOCG, vino che per la sua struttura e predisposizione all’invecchiamento è stato più volte chiamato “Il Barolo Campano”.

I vitigni autoctoni della Campania
In Campania, i vitigni rossi più importanti sono l’Aglianico, che dà appunto origine al Taurasi, l’Aleatico e il Piedirosso anche noto come “Per’e’palummo” (Piede di Colombo) dell’Isola di Ischia e della zona attorno a Napoli. Come uve a bacca bianca troviamo la Biancolella, la Forastera, la Coda di Volpe, la Falanghina, e il Greco (da cui si ottiene il Greco di Tufo DOCG) nella zona del Vesuvio, delle Isole e della Penisola Sorrentina, il Fiano nell’Avellinese e l’Aspirinio in provincia di Caserta.
Il territorio e le forme di allevamento
I metodi di allevamento in una regione così vasta variano a seconda della zona. Nel Casertano si prediligevano le alberate maritate, mentre l’alberello è più diffuso nell’Avellinese e nelle zone di alta collina-montagna in generale. Allevamenti più moderni come la spalliera sono diffusi ovunque, mentre in taluni casi si incontrano anche allevamenti a pergola.

Le denominazioni DOCG e DOC della Campania
DOP-DOC (Denominazione di origine controllata)
- Aversa DOC
- Campi Flegrei DOC
- Capri DOC
- Casavecchia di Pontelatone DOC
- Castel San Lorenzo DOC
- Cilento DOC
- Costa d’Amalfi DOC
- Falerno del Massico DOC
- Falanghina del Sannio DOC
- Galluccio DOC
- Irpinia DOC
- Ischia DOC
- Penisola Sorrentina DOC
- Sannio DOC
- Vesuvio DOC
Le denominazioni IGT della Campania
- Benevento IGT
- Campania IGT
- Catalanesca del Monte Somma IGT
- Colli di Salerno IGT
- Dugenta IGT
- Epomeo IGT
- Paestum IGT
- Pompeiano IGT
- Roccamorfina IGT
- Terre del Volturino IGT