
I vini della Puglia
Il territorio e le caratteristiche pedoclimatiche
La Puglia ha un territorio di circa per metà collinare e metà pianeggiante. Presenta una formidabile superficie vitata (circa 110000 ettari) dei quali la vasta maggioranza si trova in pianura. I vitigni principali di questa regione sono il Primitivo e il Negro Amaro. Attualmente la regione sta vivendo un periodo di notevole sviluppo nel settore vinicolo, soprattutto perché dopo anni di produzione di vino basata sulle alte rese per ettaro di vini soprattutto da taglio, grazie alla loro colorazione e consistenza, si sta ora cercando di valorizzare il territorio raggiungendo dei livelli qualitativi di tutto rispetto per alcuni vini soprattutto a base di vitigni autoctoni.

I vitigni autoctoni della Puglia
Partendo da nord, in provincia di Foggia nella zona nota come Daunia, troviamo vini San Severo DOC e Cerignola DOC. In quest’area i vitigni più diffusi sono il Bombino Bianco ed il Bombino Nero, il Sangiovese ed il Montepulciano, il Trebbiano Toscano e l’Uva di Troia (a bacca nera). Attorno a Bari, troviamo la zona di Castel del Monte, con i vini delle tre recenti DOCG: Castel del Monte Bombino Nero DOC, Nero di Troia Riserva DOCG e Rosso Riserva DOCG. In questa zona sono presenti anche l’Aglianico ed i più diffusi vitigni internazionali. Scendendo ancora troviamo sempre vicino a Bari, Gravina DOC, Martinafranca DOC e Locorotondo DOC. In questa zona si producono anche vini bianchi di spessore, con i vitigni Verdeca (Gravina), Bianco d’Alessano (Martinafranca) e Malvasia Bianca Lunga (Locorotondo). Più giù, nella penisola salentina, oltre al vitigno principale Negro Amaro e al Primitivo, troviamo la Malvasia Nera di Brindisi.
Le forme di allevamento
Soprattutto nella zona tra Brindisi e Taranto, la forma di allevamento più diffusa è l’alberello, che però sta venendo sempre più sostituito dalla spalliera.

Le denominazioni DOCG e DOC della Puglia
DOP – DOCG (vini a denominazione di origine controllata e garantita)
- Castel Del Monte Bombino Nero DOCG
- Castel Del Monte Nero di Troia Riserva DOCG
- Castel Del Monte Rosso Riserva DOCG
- Primitivo di Manduria – Dolce Naturale DOCG
DOP – DOC (vini a denominazione di origine controllata)
- Aleatico di Puglia DOC
- Alezio DOC
- Barletta DOC
- Brindisi DOC
- Cacc’e mmitte di Lucera DOC
- Castel del Monte DOC
- Colline Joniche Tarantine DOC
- Copertino DOC
- Galatina DOC
- Gioia del Colle DOC
- Gravina DOC
- Leverano DOC
- Locorotondo DOC
- Martina Franca DOC
- Matino DOC
- Moscato di Trani DOC
- Negramaro di Terra d’Otranto DOC
- Orta Nova DOC
- Ostuni DOC
- Primitivo di Manduria DOC
- Rosso di Cerignola DOC
- Salice Salentino DOC
- San Severo DOC
- Squinzano DOC
- Tavoliere della Puglia DOC
- Terra d’Otranto DOC
Le denominazioni IGT della Puglia
- Daunia IGT
- Murgia IGT
- Puglia IGT
- Salento IGT
- Tarantino IGT
- Valle d’Itria IGT