I vini della Toscana
La Toscana è di sicuro, assieme al Piemonte, una delle regioni italiane sinonimo di vini di altissima qualità. Regione grande in tutti i sensi: come estensione geografica (23000 Kmq incluse le isole dell’Arcipelago Toscano), come superficie vitata (quasi 70000 ettari) e come numero di DOCG e DOC (11 le prime e 40 le seconde, incluse 6 IGT).
Il territorio e le caratteristiche pedoclimatiche
Il territorio della Toscana è prevalentemente collinare (il 67% collinare, il 25% montuoso e l’8% pianeggiante).

Supertuscan
La Toscana è nota al mondo per aver dato al termine “Supertuscan” relativo ai vini prodotti soprattutto nella zona di Bolgheri, aventi come precursore l’arcinoto Sassicaia. Questi vini intendevano portare un vento di novità in fatto di vitigni internazionali e di barriques in una regione dove regnava la tradizione del Sangiovese e delle botti grandi. In un periodo, per di più, nel quale la qualità della produzione tradizionale era quantomeno offuscata da scandali e polemiche. Da allora ne è passato di tempo, e la produzione locale ha fatto passi da gigante, facendo risaltare la qualità dei vini tradizionali, sicuramente più rappresentativi del territorio che non vini prodotti da vitigni internazionali e griffati dal flying winemaker di turno.

I vitigni autoctoni della Toscana
In Toscana, circa il 70% della produzione proviene da vitigni a bacca rossa, tra i quali il Sangiovese ( e le sue varianti), il Canaiolo, il Ciliegiolo.

Tra i vitigni a bacca bianca, ricordiamo il Trebbiano Toscano, la Malvasia Bianca Lunga, la Vernaccia, l’Ansonica.

Le forme di allevamento
Come sistemi di allevamento, essendo la tradizionale Alberata ormai scomparsa, i più diffusi sono il Cordone Speronato, il Guyot e la Spalliera.

Le denominazioni DOCG e DOC della Toscana
La zona del Chianti comprende due DOCG, il Chianti Classico DOCG, cioè la zona tradizionale compresa tra Firenze e Siena, e la Chianti DOCG che abbraccia una zona vastissima compresa tra tutte le province toscane con esclusione di Massa-Carrara, Grosseto e Livorno, e che comprende le 7 sottozone Colli Aretini, Colli Fiorentini, Colli Senesi, Colline Pisane, Montalbano, Montespertoli e Rufina.

Sempre nel senese troviamo la zona di Montalcino (Brunello di Montalcino DOCG) i cui vini a base di Sangiovese sono ai vertici della produzione italiana, la DOCG Carmignano (minimo 50% Sangiovese, max 20% Canabio, 10-20% Merlot e Cabernet, da soli o congiuntamente), la DOCG Vernaccia di San Gimignano (vino bianco, vitigno Vernaccia) e più in giù la Val di Chiana DOC e il vino Nobile di Montepulciano DOCG (Sangiovese). In zona ci sono anche 15 DOC, tra cui merita ricordare le tre DOC del Vin Santo (del Chianti, del Chianti Classico e di Montepulciano). Al confine con la Liguria la DOC interregionale dei Colli di Luni (Lunigiana) caratterizzata per la presenza del Vermentino. Più in giù sotto le Alpi Apuane la zona di Candia (Candia dei Colli Apuani DOC) con bianchi a base di Vermentino e rossi a base di Sangiovese e Merlot. Da notare la tipologia di Vermentino Nero, vino rosso a base dell’omonimo vitigno.
Nella zona di Lucca la DOC Colline Lucchesi e la DOC Montecarlo, caratterizzata sia tra i vini a bacca rossa che a bacca bianca dalla presenza di vitigni di origine francese (Syrah per i rossi, Semillon, Sauvignon, e Roussanne per i vini bianchi). Menzioniamo anche Bolgheri per i summenzionati supertuscans (Bolgheri e Bolgheri Sassicaia DOC) e la recentissima Suvereto DOCG, ex sottozona della DOC Val di Cornia, elevata anch’essa a DOCG (Rosso della Val di Cornia DOCG). L’Isola d’Elba (Elba DOC) si caratterizza per i vitigni Aleatico (rosso) e Ansonica (bianco) e Trebbiano, qui noto come Procanico. Per finire, nella zona di Grosseto abbiamo 8 DOC tra le quali segnaliamo l’Ansonica Costa dell’Argentario DOC.

DOP – DOCG (vini a denominazione di origine controllata e garantita)
- Brunello di Montalcino DOCG
- Carmignano DOCG
- Chianti DOCG
- Chianti classico DOCG
- Montecucco Sangiovese DOCG
- Morellino di Scansano DOCG
- Elba Aleatico Passito DOCG
- Rosso della Val di Cornia DOCG
- Suvereto DOCG
- Vernaccia di San Gimignano DOCG
- Vino Nobile di Montepulciano DOCG
DOP – DOC (vini a denominazione di origine controllata)
- Ansonica Costa dell’Argentario DOC
- Barco Reale di Carmignano DOC
- Bianco dell’Empolese DOC
- Bianco di Pitigliano DOC
- Bolgheri e Bolgheri Sassicaia DOC
- Candia dei Colli Apuani DOC
- Capalbio DOC
- Colli dell’Etruria Centrale DOC
- Colli di Luni DOC
- Colline Lucchesi DOC
- Cortona DOC
- Elba DOC
- Grance Senesi DOC
- Maremma Toscana DOC
- Montecarlo DOC
- Montecucco DOC
- Monteregio di Massa Marittima DOC
- Montescudaio DOC
- Moscatello di Montalcino DOC
- Orcia DOC
- Parrina DOC
- Pomino DOC
- Rosso di Montalcino DOC
- Rosso di Montepulciano DOC
- San Gimignano DOC
- San Torpè DOC
- Sant’Antimo DOC
- Sovana DOC
- Terratico di Bibbona DOC
- Terre di Casole DOC
- Terre di Pisa DOC
- Val d’Arbia DOC
- Val di Cornia DOC
- Valdarno di Sopra DOC
- Valdinievole DOC
- Vin Santo del Chianti DOC
- Vin Santo del Chianti Classico DOC
- Vin Santo di Carmignano DOC
- Vin Santo di Montepulciano DOC
Le denominazioni IGT della Toscana
- Alta Valle della Greve IGT
- Colli della Toscana Centrale IGT
- Costa Toscana IGT
- Montecastelli IGT
- Toscana IGT
- Val di Magra IGT