Cantina Sant’Andrea
Via Renibbio, 1720, Borgo Vodice (Latina) – 0773 755028 – info@cantinasantandrea.it
A pochi chilometri da Terracina e non lontano dal mare di Sabaudia, vi è la cantina di Sant’Andrea. Questa cantina è uno dei pochi esempi di eccellenza del Lazio, grazie ai suoi meravigliosi vini, alcuni dei quali ottenuti dal vitigno autoctono Moscato di Terracina.

L’azienda della cantina Sant’Andrea ha lontane origini. E’ infatti a metà dell’Ottocento, che Andrea Pandolfo, bisnonno di Gabriele, iniziò a piantare viti a Pantelleria e a produrre vino. Poi, per oltre un secolo, le vicende della famiglia e della produzione vinicola seguirono diverse vicissitudini, a volte tormentate, che li videro trasferirsi dapprima in Tunisia, e poi a Terracina.

I vigneti della cantina Sant’Andrea sono suddivisi in due parti. Intorno alla vigna, si hanno i vigneti destinati alla sperimentazione e all’innovazione, mentre la seconda parte, si trova più a sud, nelle colline che circondano la città di Terracina. E’ in queste vigne che troviamo il Moscato di Terracina, un vitigno autoctono che ha permesso alla cantina di produrre vini di qualità eccezionali e dalle caratteristiche uniche.

Per chiunque visiterà la cantina Sant’Andrea, troverà ambienti nuovi completamente ristrutturati e attrezzature tecnologiche moderne per poter ottenere vini migliori. Inoltre, per tutti gli amanti dell’affinamento in legno vi è una splendida bottaia. Infatti in questa cantina non possono certamente mancare le botti di rovere per “addomesticare” i tannini aggressivi di vini rossi dai colori intensi, al fine di esaltarne le qualità ed intensificarne i profumi.

“Il forte legame che esiste tra la vigna ed il territorio ci ha portato a creare delle etichette in cui ogni bottiglia non doveva essere solo un vino, ma anche un viaggio nelle nostre terre”
E’ da questa citazione che sono nate le etichette dei vini della Cantina Sant’Andrea. Su di esse vi sono riportati una serie di “Acquerelli” (che è poi il nome della linea) realizzate dal Prof. Pomeo Cupo, acquarellista di fama e carissimo amico della famiglia Pandolfo.

Circeo DOC Bianco Frizzante – Riflessi – Cantina Sant’Andrea
Malvasia 40%, Trebbiano 60%

Colore giallo paglierino tenue, si presenta al calice vivace e cristallino. Al naso si evidenziano le note floreali ed leggermente agrumate. Sentori di fiori bianchi freschi, fini, susseguiti da note agrumate giovani, lasciano spazio alle note più tipiche della Malvasia. In bocca, la mineralità regala un po’ di struttura alla vivacità presente in questo vino. La beva è molto piacevole e leggera soprattutto grazie all’effervescenza fine e delicata. Alla fine si ritrova in bocca una breve e piacevole nota agrumata.
Oppidum – Moscato di Terracina DOC Secco – Cantina di Sant’Andrea
Moscato di Terracina 100%

Questo vino già al calice si presenta di un bel giallo paglierino dagli evidenti riflessi dorati. La percettibile consistenza e gli archetti evidenti, mostrano già un vino bianco con una certa struttura. Al naso risulta intenso con evidenti note sentori di fiori di acacia, agrumi ed erbe officinali. Ma è in bocca che si trova ancora di più la sua ottima struttura. Sapido e fresco, arricchisce ulteriormente il palato con un senso di pienezza e di leggero calore. Tutte sensazioni bilanciate in un perfetto equilibrio. Il finale è medio-lungo, anticipate da note minerali bianche e poi a rimanere un ricordo agrumato che ricorda il pompelmo.
Riflessi – Circeo DOC Rosso – Cantina di Sant’Andrea
Merlot 100%

Il vino si presenta di un color rosso rubino scuro e profondo con archetti evidenti e media consistenza. Al naso si presentano le note fruttate rosse, rotonde fresche e succose, a seguire sentori floreali che ricordano i petali di una rosa rossa scura, e di violette. In bocca si mostra immediato, schietto con la sua rotondità ed equilibrio tipico del merlot. Un vino rosso di buona beva adatto ad accompagnare molti piatti come carni, paste al sugo e anche salumi.
Incontro al Circeo – Circeo DOC Rosso Cantina di Sant’Andrea
Merlot 85%, Sangiovese 15%

Questo vino si presenta al calice di un bel rosso rubino scuro ed intenso. Al naso risulta intenso con profumi di frutta rossa scura, quasi selvatica. A seguire note speziate, leggermente tostate e dolci, a ricordare il suo passaggio in legno. In bocca è corposo, strutturato e ben equilibrato. Un vino che ad ogni beva lascia la bocca ricca e che richiede l’accompagnamento di piatti dalla buona struttura aromatica, come stufati di carne e pasta con sughi di carne rossa o persino cacciagione.
Sogno – IGT Lazio Rosso Cantina di Sant’Andrea
Merlot 85%, Cesanese 15%

Al calice questo vino si presenta con un bel colore rosso rubino intenso e vivace, con ai bordi evidenze di granato. Un vino dal profumo intenso ed avvolgente, dal bouquet ampio e fine. Sentori di bacche nere di bosco, marasche e petali di rosa rossa scura, lasciano spazio a sentori dolci, speziati, ricchi e complessi. Note di foglie di tabacco biondo, vaniglia, nocciole, cannella sono solo alcuni dei molti sentori che si percepiscono al calice. In bocca poi la ricchezza del bouquet lo ritroviamo nella sua struttura e corposità. I tannini qui sono presenti, addolciti dal lavoro del legno e rendono più ricche le sensazioni in bocca oltre al suo notevole equilibrio. Un vino importante, persistente, armonico e fine che richiede di essere accompagnato da un piatto di uguale valore: carne alla brace o piatti a base di cinghiale
Capitolium – Moscato di Terracina DOC Passito – Cantina di Sant’Andrea
Moscato di Terracina 100%

Il suo bel colore ambra brillante, vivace e dagli intensi riflessi dorati, ricorda i raggi ed il calore del sole. Consistente, questo vino passito si muove lentamente alla rotazione del calice. Olfattivamente questo vino sa regalare percezioni intense e piacevoli. Tra le infinite note che caratterizzano l’ampio bouquet olfattivo di questo passito, si possono percepire le note iodate del vicino mare, le sensazioni di fiori gialli profumati sono così calde ed intense che fanno immediatamente pensare al miele. A rendere questo vino diverso dagli altri passiti sono anche quelle note di zenzero candito che si ritrovano poi alla fine anche in bocca. Ogni sorso porta al palato sensazioni estremamente piacevoli con la sua morbidezza e dolcezza e che lasciano la bocca fortemente aromatizzata con la sua lunga persistenza.