Cantina Colonnara
Via Mandriole 2, 60034 Cupramontana (Ancona) – 0731 780273 – www.colonnara.it
A Cupramontana, cuore del Verdicchio dei Castelli di Jesi, vi è la Cantina Colonnara. In questa zona, il Verdicchio è stato elaborato, nel corso del tempo e delle generazioni, per ottenere un vino sempre più di qualità. Sono proprio queste tradizioni che si ritrovano poi nei vini della Cantina Colonnara.

La cantina Colonnara è una cooperativa che da anni si dedica alla qualità e all’eccellenza, sfruttando il sapere e l’esperienza generazionale dei vignaioli locali, ma anche le costanti innovazioni.

Per chi visita la cantina, non deve certamente perdersi la bottaia. Un grosso locale adibito non solo all’affinamento in legno con le classiche botti di rovere, ma anche alla produzione dello spumante Metodo Classico.

Alcuni vigneti di Verdicchio si trovano in zone più montane dove le uve prodotte sono più adatte alla produzione di vini dalla potenziale longevità. Queste uve vengono quindi scelte accuratamente per la produzione di spumanti Metodo Classico in cui il vino viene lasciato a riposare sui lieviti per tempi lunghissimi (dai 30 ai 60 mesi). Le operazioni di remuage e di sboccatura vengono effettuate ancora manualmente ed è possibile osservarle in cantina.

Brut Metodo Charmat lungo Verdicchio DOC Classico – Cuveè Tradition – Colonnara
Questo spumante si presenta di un bel giallo paglierino quasi trasparente con riflessi brillanti e vivaci, quasi a far sembrare il vino cristallo liquido. La spuma è fine, persistente ai bordi e le bollicine rimangono piccole, delicate, quasi a far pensare ad un metodo classico. Al naso risulta abbastanza intenso con le sue note agrumate e floreali. Sentori di fiori gialli come la ginestra, si susseguono alle note di cedro e pesca gialla. In bocca questo spumante è morbido, secco ed lascia percepire una egregia struttura tanto da arricchire la bocca ad ogni beva, grazie anche ad una egregia sapidità e freschezza. Uno spumante fine, armonico e dalla buona persistenza, adatto ad ogni occasione, sia in abbinamento per antipasti che da solo per brindisi.

Luigi Ghislieri – Brut Metodo Classico Verdicchio DOC Classico – Colonnara
Questo spumante si presenta di un colore giallo paglierino, dai riflessi vivaci e cristallini. Al naso si presenta molto delicato e fine con profumi aggraziati di lieviti che ricordano la crosta di pane, a seguire note floreali bianche primaverili fresche e suadenti. Per chi ama dilungarsi nella degustazione potrà anche percepire delle note minerali che ricordano in parte il tufo giallo. In bocca il sorso è gradevole grazie alle bollicine fini e pungenti. Persistenza lunga.

Ubaldo Rosi – Brut Metodo Classico Riserva Millesimato Verdicchio DOC Classico – Colonnara
Di un bel giallo paglierino vivace e cristallino, questo spumante è dotato di bollicine fini e persistenti. Intenso al naso, il calice si riempie di sentori floreali bianchi ed intensi come zagare di limone, magnolie che si fondono appieno con note minerali diffuse e leggermente amare. A seguire le note di lieviti che arricchiscono il bouquet che vanno a ricordare la crosta di pane, il burro bianco. In bocca poi la freschezza e la sapidità arricchiscono le sensazioni grazie alle bollicine ben presenti e gradevoli in bocca. Ma è soprattutto dopo la beva, che questo spumante dà il meglio di sè, lasciando la bocca pulita, asciutta, e arricchita da molti aromi, tra cui spicca l’amaro della mandorla.

Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Classico Superiore – Cuprese – Colonnara
Questo vino si presenta di un colore giallo paglierino quasi trasparente, con riflessi luminosi e cristallini. Al naso questo vino è intenso, con un ricco ed ampio bouquet, con note floreali e minerali bianche predominanti. Magnolie, zagare di limone, gelsomini, sono solo alcuni dei fiori percepibili al calice, a seguire note iodate. In bocca questo vino è fresco, sapido e con la giusta vivacità da renderlo un vino di buona beva e con egregia finezza. Buona anche la persistenza.

Castelli di Jesi Verdicchio DOCG Riserva Classico – Tufico – Colonnara
Vino giallo paglierino con intarsi dorati, si presenta al naso con profumi intensi e che ricordano le estati marchigiane, i campi pieni di fiori gialli ed il fieno appena tagliato. Ginestra, margherita, rosa gialla sono solo alcuni dei fiori percepibili in questo ricco bouquet. Le note minerali sono anch’esse ben presenti a fare da sfondo, poi a seguire note fruttate di frutta gialla matura e succosa, leggermente agrumata. In bocca questo vino si presenta mordido, secco supportato da una evidente freschezza. Un vino fine ed equilibrato dalla buona persistenza e che lascia in bocca sentori iodati.

Marche IGT Rosso – Tornamagno – Colonnara
Questo vino si presenta di un bel colore rosso rubino, scuro e profondo, con brillanti riflessi vivaci. Al naso si presenta intenso e profumato, con sentori di frutta rossa scura, come marasche e prugne. Poi a seguire note floreali scure, come viole e petunie arricchite da note dolci di legno come vaniglia, cannella. In bocca è presente, strutturato e abbastanza di corpo, con sensazioni calde equilibrate da un tannino reso morbido ed una vivacità ancora ben evidente.
