Cantina Podere sul Lago
Lungo la strada che da Serrapetrona porta al Lago di Caccamo vi è la Cantina Podere sul Lago. Posta in cima ad una collina, la cantina si affaccia sulla vallata, completamente circondata da splendidi vigneti che via via scendono a valle. Podere sul Lago è una giovanissima azienda, nata dal sogno dell’imprenditore Sandrino Quadraroli che in pochi anni ha saputo trasformarlo in realtà grazie alla passione e alla dedizione per la viticoltura. Oggi sono già molti i vini presentati sul mercato e tutti di ottima qualità.
Cantina Podere sul Lago
Marche – Serrapetrona(Macerata)
Serrapetrona (Macerata). Tel 333 301 7380
La Cantina Podere sul Lago nasce dal sogno dell’imprenditore Sandrino Quadraroli, lo storico gestore dell’Osteria dei Borgia, un ristorante di Borgiano, frazione di Serrapetrona. Dalla cucina è passato in vigna portando con sé moglie e figlio per dedicarsi anima e corpo a questa nuova attività. E ci è riuscito egregiamente. In pochi anni, il numero dei vini prodotti sul mercato è cresciuto e la loro qualità ha raggiunto livelli d’eccezione.

Sandrino Quadraroli presenta i suoi vini Podere sul Lago
Primo fattore che ha contribuito fortemente alla qualità dei vini prodotti dalla Cantina Podere sul lago è la posizione dei vigneti ed il terreno. La Cantina e i vigneti circostanti sorgono infatti su di una collina con una perfetta esposizione dei filari alla luce del sole. Inoltre l’ottima posizione elevata permette una buona circolazione dell’aria che si alterna dal giorno alla notte. Questo permette ai grappoli di non subire gli effetti negativi dell’umidità.
Le diverse temperature giorno-notte, dovute all’altitudine, creano una buona escursione termica nel periodo fine-estate e inizio-autunno, che favoriscono la formazione di sostanze aromatiche all’interno degli acini che poi produrranno vini più profumati. In particolare per vitigni a bacca nera come l’autoctono Vernaccia Nera e l’internazionale Merlot.
Altro fattore importante per la produzione di vini di qualità è la passione di chi ogni giorno ha a che fare con la produzione di vini:
“Podere sul Lago nasce da una storia d’amore e famiglia, dal desiderio di chi ha aspettato a lungo per far sì che le proprie passioni diventassero anche un lavoro. La terra non può voler male all’albero e noi, nati nella terra e per la terra, sappiamo apprezzare ancor di più ogni momento della nostra vita in cantina e ogni singolo grappolo raccolto in vigna”

I vini della Cantina Podere sul Lago
Altro fattore importante che differenzia i vini prodotti da questa cantina rispetto a quelli degli altri produttori locali è la filosofia rivoluzionaria nel panorama della Vernaccia di Serrapetrona. Infatti la cantina non propone alcun spumante rosso Vernaccia di Serrapetrona DOCG, ma utilizza i suoi grappoli di Vernaccia Nera per creare vini secchi sia in uvaggio assoluto che in blend con altri vitigni internazionali.
“L’entusiasmo è l’ingrediente segreto che ci spinge a superare i nostri limiti e a procedere costantemente controcorrente, in attesa della gratificante ricompensa che le nostre sinuose colline, sanno donare solo a chi è capace di aspettare, il miglior premio che possiamo meritare: il nostro vino”
Il Lacus Serrapetrona DOC della cantina Podere sul Lago
Tutti gli aspetti elencati precedentemente li ritroviamo nei vini prodotti dall’azienda. In particolare i due vini rossi Lacus Serrapetrona DOC.
Questo vino si presenta immediatamente con un bel colore rosso rubino dai riflessi purpurei. Al calice si notano immediatamente la consistenza e gli archetti evidenti che denotano un vino di corpo e di carattere. Al naso abbiamo note fruttate mature di frutta di bosco sia rossa che nera, con note floreali scure che richiamano molto l’ibisco e la rosa rossa scura (quasi nera). A seguire gradevoli note di bosco, leggermente speziate. Ma è soprattutto in bocca che questo vino si lascia bere grazie al suo perfetto equilibrio. Infatti le note tanniche rimangono morbide e vellutate, quasi a solleticare il palato, grazie ad un buon processo di appassimento, si fondono perfettamente con le note calde di un ottimo sostegno alcolico. Il tutto equilibrato da una giusta freschezza, ma soprattutto di una mineralità non presente in altri vini della stessa classe. Al secondo sorso questo aspetto diventa ancora più marcato, esprimendo un terroir non solo con le sue note selvagge tipico delle zone montane, ma anche di un terreno ricco di elementi minerali che vanno a dare corpo ad un vino di ottima qualità. Persistente ed armonico. Davvero un ottimo vino.