Cantina Serboni
Poco lontano dal centro marchigiano di Serrapetrona si può visitare la Cantina Serboni. Circondata da diversi vigneti di Vernaccia nera, questa piccola cantina produce da questo nobile vitigno una serie di vini e spumanti, frutto dell’esperienza e della tradizione che la famiglia Serboni custodisce da generazioni. In particolare lo spumante rosso Vernaccia di Serrapetrona DOCG, unico nel suo genere dato che si ottiene con un processo particolare che coinvolge tre diverse fermentazioni.
Cantina Serboni
Marche – Serrapetrona(Macerata)
Via Case Sparse, 6 – Borgiano, Serrapetrona (Macerata). Tel 0733 904088
La Cantina Serboni è un’azienda familiare che da generazioni si dedica alla viticoltura e alla produzione del vino. Il titolare Massimo Serboni con i suoi due figli seguono in prima persona tutte le parti della produzione del vino, dalla cura delle viti in vigna, alla raccolta dei grappoli di Vernaccia nera, al loro appassimento ed infine alla produzione dello spumante. Questa passione familiare, che si trasmette di generazione in generazione, nasce dalla tradizione locale di Serrapetrona che da sempre vive di viticoltura ed in particolare della produzione del vino.
Su prenotazione, la Cantina Serboni offre visite in cantina e degustazioni di vini accompagnata da salumi e dolci tipici. Infatti la cantina ha una struttura ricettiva che offre un luogo riparato dove gustare con calma i prodotti dell’azienda osservando allo stesso tempo il paesaggio circostante completamente immerso nella natura.
La Vernaccia Nera ed il processo di appassimento
Durante il periodo di Novembre, subito dopo la vendemmia della Vernaccia nera, parte dell’uva viene destinata al processo di appassimento. Quindi in questo periodo, visitando la cantina è possibile ammirare direttamente l’uva appositamente appesa in luoghi freschi e areati.
La vernaccia nera è un vitigno autoctono che ha trovato in questo territorio il suo luogo ideale: un clima di montagna comunque mitigato dalla vicina presenza del lago di Caccamo, l’ottima esposizione in rilievo dei vigneti e la particolare natura del terreno. Qui la vernaccia nera, oltre che essere un prodotto della terra, è un simbolo. La magia dell’appassimento e della rifermentazione invernale, tra neve e gelo, rappresenta la parte più caratterizzante della produzione.
I Vini e gli spumanti Vernaccia di Serrapetrona DOCG della Cantina Serboni
Oltre al processo di appassimento e alla perfetta lavorazione del vernaccia nera (sia in fase di allevamento che di raccolta), il segreto della produzione degli spumanti rossi Vernaccia di Serrapetrona DOCG sta nel gioco dei dosaggi tra mosto passito e vino di ottobre. E questo segreto appartiene da generazioni alla famiglia Serboni, che seguendo fedelmente la tradizione e utilizzando un metodo Charmat lungo da loro messo a punto, riesce ad ottenere una serie di spumanti di eccezione.
Durante la visita in cantina ho avuto modo di degustare due diverse tipologie di spumante Vernaccia di Serrapetrona DOCG, la versione Secca e la versione Dolce. Vediamo insieme i due spumanti che ho avuto modo di degustare.
Spumante Vernaccia di Serrapetrona DOCG Secco
Lo spumante si presenta con una bella colorazione rosso purpureo, vivace, intensa e cristallina. Ottime le bollicine di consistenza medio-fine, che solleticano il palato e rendono pronta e viva la beva. Lo spumante presenta al naso sentori tipici del vitigno, tra cui le note più intense vanno sul floreale con le violette e rosa, per poi arrivare a note fruttate di frutta rossa di bosco. In bocca si ritrovano gli stessi aromi, vivacizzati da un’ottima freschezza e l’effervescenza viva e persistente ma allo stesso tempo delicata e fine. Alla fine una media persistenza lascia in bocca ricordi di frutta più matura come visciole e rosa canina. Un ottimo spumante rosso per antipasti ed affettati, ma perfetto da gustare anche da solo.
Spumante Vernaccia di Serrapetrona DOCG Dolce
Anche questo spumante dal punto di vista visivo è identico come caratteristiche a quello precedente. Lo spumante si presenta con una bella colorazione rosso purpureo però più intensa e di corpo rispetto a quello precedente. I sentori al naso si riflettono sugli stessi sentori della versione secca, ma leggermente più maturi. In bocca l’effetto delle bollicine è meno evidente, dato che in bocca sia la freschezza che l’effervescenza sono maggiormente equilibrate dal corpo e dalla morbidezza. Un vino quindi più presente in bocca, rispetto alla versione secca, e quindi adatto ad abbinamenti completamente diversi dal precedente. Infatti questo spumante è ottimo per essere abbinato con dolci e dessert.
Il Vino Barbanera
Oltre alla linea di spumanti Vernaccia di Serrapetrona DOCG e alla serie di vini fermi, la Cantina Serboni ha un ulteriore asso nella manica, il vino Barbanera. Questo particolare vino è la massima espressione della tradizione e l’esperienza della famiglia Serboni. Si possono trovare in esso tutte le caratteristiche del terroir: l’esperienza, la magia dell’appassimento, la fermentazione fra neve e gelo, la natura selvaggia e montana del luogo in cui è prodotto, la cura e l’attenzione per i particolari, le note minerali di un terreno che solo qui permette lo sviluppo ideale del Vernaccia nera.
Il Barbanera è un vino dal lungo affinamento ed è in versione limitata. Se ami il Vernaccia Nera questa è certamente un’occasione da non lasciarsi sfuggire.
Il vino si presenta già all’analisi visiva come un vino di ottimo livello e dal lungo affinamento. Il suo colore rosso rubino, è scuro, profondo, carico. I riflessi purpurei hanno lasciato posto a note intense color carminio, dato che questo vino ricco e vivo non si lascia abbattere dal tempo con gli attesi riflessi granati. Al naso le note di frutta di bosco ricordano quelle delle marmellate che si preparavano in casa. Le forti note di more e mirtilli vengono arricchite ulteriormente spezie e sottobosco. In bocca si trova tutta la morbidezza che avevamo previsto in precedenza, resa però ancora più piacevole da una freschezza sempre presente. La seconda beva si presenta ancora più gradevole grazie alla presenza di tannini ormai totalmente ammorbiditi che vanno ad arricchire la morbidezza di questo vino. Ottimo anche la persistenza in bocca. Un vino complesso, armonico da gustare lentamente anche in abbinamento. Adatto ad accompagnare portate di carne importanti come selvaggina.