Appassimenti Aperti 2018 Serrapetrona: alla scoperta della Vernaccia Nera (11 e 18 Novembre)
Appassimenti aperti è l’evento annuale che celebra il vitigno autoctono Vernaccia Nera nelle sue due espressioni: la Vernaccia di Serrapetrona DOCG e il Serrapetrona DOC. Ambientato nel centro storico di Serrapetrona, in provincia di Macerata, l’evento si suddividerà in due domeniche, in cui tutti i visitatori potranno assistere al processo di appassimento di questo splendido vitigno, visitare i luoghi di produzione ed assaggiare il vino delle scorse annate direttamente dai produttori locali.
Appassimenti Aperti
Giunto alla sua 12ma edizione, Appassimenti Aperti anche quest’anno coinvolgerà tutti i produttori locali che da anni svolgono al meglio la loro attività per produrre spumanti di alta qualità, rispettando appieno le tradizioni che hanno fatto grande questo vino. L’appassimento è proprio una delle sue caratteristiche peculiari, ed i produttori di Serrapetrona vogliono coinvolgere tutti i visitatori a questo particolare processo esponendo al pubblico le cassette piene di grappoli della vendemmia 2018, finita poche settimane fa.
Quindi per tutte e due le domeniche tutte le Cantine saranno aperte ai visitatori, per degustazioni in loco e visita ai locali di produzione. Ma non solo…
I visitatori potranno poi visitare il centro storico di Serrapetrona in cui ritroveranno tutti i produttori con i loro stand, anche qui aperti alle degustazioni, insieme a moltissimi altri stand di prelibatezze gastronomiche, prodotti tipici e piccoli manufatti di artigianato. La musica farà da sottofondo a questo clima festoso.
Aziende partecipanti
Azienda agricola Lanfranco Quacquarini
L’Azienda avvia la sua attività negli anni 50 con il babbo di Lanfranco, Raffaele. La produzione della Vernaccia risale ad un’antica tradizione tramandatasi per decenni: i vari passaggi hanno il sapore di un’autentica ritualità che esaltano l’integrità e l’originalità di questo spumante rosso. Tel. 0733.908103 – quacquarini.lanfranc@tiscali.it
Cantine Fontezoppa
L’Azienda Fontezoppa nasce a Civitanova Alta, dove le prime dolci colline delle Marche sono ad uno sguardo dal mare. La cantina conta vigne anche a Serrapetrona, con varietà impiantate prevalentemente a Vernaccia Nera. Il risultato è una attenta selezione delle uve con vini che esaltano naso e palato. tel. 0733.790504 – info@cantinefontezoppa.com
Terre di Serrapetrona
La tradizione si esprime nella versione ferma della Vernaccia. Il Robbione è prodotto tramite l’appassimento. Unico rosso delle Marche ad ottenere il massimo riconoscimento dal Touring Club Italiano. Si produce anche il Sommo, vino dolce da happy end e il Collequanto espressione diretta del vitigno. tel. 0733.908329 – info@terrediserrapetrona.it
Podere sul lago
Podere sul lago nasce dall’esperienza decennale di Sandrino Quadraroli nel mondo della ristorazione, dell’enologia e del mondo del vino in generale. Il 2013 è l’anno della prima produzione che prevede tre Serrapetrona Doc ed un Merlot tutti annata 2012; l’ultimo arrivato in cantina è il nuovo Pinot nero. tel. 333.301738 – info@poderesullago.it
Vitivinicola Serboni
Nata nel 1980 la Vitivinicola porta avanti la lunga tradizione della Vernaccia, riassumendone gli aspetti che ne nobilitano il risultato finale: uno spumante unico al mondo con tre fermentazioni, il primo imbottigliato a freddo senza pastorizzazione. Questo prodotto è il frutto del vigneto posto sulle colline a ridosso del lago di Caccamo. tel. 0733.904088 – info@serboni.it
Ulteriori Informazioni
Per ulteriori informazioni visitate il sito ufficiale Appassimenti Aperti 2018.
-
Gli orari
Le degustazioni in piazza e le visite in cantina saranno possibili domenica 11 e domenica 18 novembre, dalle ore 11 alle ore 19
-
Raggiungere le cantine
Le navette per gli appassimenti partiranno dalle ore 14 in via A. Moro. Il servizio è gratuito
-
Il bicchiere
Sia in piazza che nelle varie cantine è possibile acquistare il calice e il buono per le degustazioni.
-
I camperisti
Serrapetrona è un piccolo borgo. Fermati in via Serrone, nel parcheggio della Chiesa S. Maria delle Grazie
Appassimenti Aperti è organizzato dall’Istituto Marchigiano di Tutela Vini nell’ambito del piano di promozione sostenuto dal Programma di Sviluppo rurale 2014-2020 della Regione Marche