Enologica di Montefalco 2017
Anche quest’anno, come tutti gli anni sono andato a Montefalco per partecipare all’evento Enologica, manifestazione del vino che vede come protagonista principale il Sagrantino di Montefalco DOCG sia nella versione secco che in quella come passito. Moltissime le cantine che hanno partecipato alla manifestazione. Quest’anno ricorre inoltre il 25mo anniversario della DOCG.
Enologica Montefalco
Enologica è il più importante evento dedicato al Sagrantino, il vino rosso umbro famoso per la sua elevata tannicità e la sua predisposizione all’invecchiamento, il che lo ha reso uno dei vini di più alta qualità del territorio italiano. L’evento si è svolto dal 15 al 17 Settembre nel centro storico di Montefalco ed è stato organizzato dal Consorzio Tutale Vini Montefalco, dal Comune di Montefalco e dall’Associazione Strada del Sagrantino.
Montefalco
Indipendentemente dall’evento, Montefalco merita sempre una visita. Infatti Montefalco è un piccolo centro medievale dell’Umbria, situato in cima ad una collina vicino a Foligno. Circondato da vigneti ed uliveti, questo centro domina le sottostanti valli del fiume Clitunno e del fiume Topino. Il centro storico si sviluppa principalmente intorno ad una via principale che culmina in cima in una grande piazza, la Piazza del Comune. Sulla via principale si affacciano molti monumenti di rilievo risalenti al periodo medievale ed interessante sono i numerosi locali in cui si può degustare il Sagrantino in ogni sua espressione. Il nome di questo centro è stato attribuito dall’imperatore Federico II di Svevia, che nel XIII secolo passò per questa località (al tempo chiamata Coccorone, da Cors Coronae) e notando il gran numero di falchi presenti nella zona, ne cambio il nome.
Le cantine partecipanti
La mostra degli stand delle varie cantine che partecipano all’evento avviene nel Complesso di Sant’Agostino. Dalla via principale si entra nel complesso attraverso un cortile dove si può degustare con tranquillità il vino chiacchierando con altre persone. Alcune bancarelle di prodotti tipici si trovano sotto gli archi del porticato che circondano il chiostro. Dalla parte opposta all’entrata si entra nelle sale interne dove si trovano gli stand.
Ecco le cantine che hanno partecipato all’evento con un banco di assaggio:
- Antonelli San Marco
- Arnaldo Caprai
- Cantine Briziarelli
- Benedetti&Grigi
- Colle Ciocco
- Colle Mora
- Dionigi
- Antano Fattoria Colleallodole
- Fattoria Colsanto
- Fongoli
- F.lli Pardi
- Le Cimate
- Lungarotti
- Moretti Omero
- Napolini
- Perticaia
- Rialto
- Romanelli
- Ruggeri
- Scacciadiavoli
- Tenuta Alzatura
- Tenuta Castelbuono
- Tenuta Rocca di Fabbri
- Terre de La Custodia
- Terre de’ Trinci
- Broccatelli Galli
L’evento più da vicino
Vediamo alcuni vini interessanti presentati all’evento:
Arnaldo Caprai
![]() |
25 Anniversario2012 Arnaldo Caprai Alc. 14,5% – Bt.40000 Costo 50€ |
![]() |
![]() |
Collepiano2012 Arnaldo Caprai Alc. 14.5% – Bt.80000 Costo 27€ |
![]() |
Perticaia
L’Azienda Agraria Perticaia ha presentato:
![]() |
Sagrantino2012 Perticaia Alc. 15% – Bt.25000 Costo 28€ |
![]() |
Cantina Fratelli Pardi
![]() |
Sagrantino2013 Fratelli Pardi Alc. 15% – Bt.- Costo 22€ |
![]() |
Le Cimate
![]() |
Sagrantino2012 Le Cimate Alc. 15% – Bt.8800 Costo 28€ |
![]() |
In particolare mi hanno proposto di assaggiare questo vino Umbria Rosso IGT:
![]() |
Macchieto2012 Le Cimate Alc. 14,5% – Bt.3000 Costo 22€ |
Il vino è ottenuto da uve 50% Sagrantino e 50% Cabernet Sauvignon, raccolte in epoche diverse ed assemblate solo dopo la vinificazione. Elegante, con un tannino morbido e avvolgente. Invitanti sentori di mora e tenui spunti balsamici compongono il quadro olfattivo. Al palato è caldo, morbido e molto intenso. Si abbina con secondi piatti a base di tartufo.
Scacciadiavoli
![]() |
Sagrantino2011 Scacciadiavoli Alc. 15% – Bt.35000 Costo 20€ |
![]() |
Lungarotti
![]() |
Sagrantino PassitoPassito 201o Lungarotti Alc. 14% – Bt.- Costo 26€ |
|
![]() |
Sagrantino2011 Lungarotti Alc. 14.5% – Bt.- Costo 17€ |
Terre de La Custodia
![]() |
Exubera2006 Terre de La Custodia Alc. 14% – Bt.2000 Costo 45€ |
![]() |
Romanelli
Il vino Medeo si è dimostrato un vino di ottima qualità e di carattere molto più gentile rispetto agli altri vini Sagrantino di Montefalco. Questo dipende molto dalla sua peculiare lavorazione che lo ha ammorbidito rendendolo più apprezzabile soprattutto per chi non ama il gusto del tannico, ma mantenendo gli aromi del vitigno intatti. Questa “morbidezza” ed il colore molto più tenue si discostano da quello che viene concepito come il Sagrantino Classico e probabilmente è il motivo delle tre viti anziché quattro assegnate a questo vino da parte dell’AIS. Al di là di questo aspetto questo vino è e si presenta come un vino di alta qualità, con cui Romanelli vuole lasciare una sua impronta di personalità proponendo un Sagrantino che si distingua dagli altri.
![]() |
Sagrantino2012 Romanelli Alc. 15% – Bt.7000 Costo 30€ |
![]() |
![]() |
Medeo2011 Romanelli Alc. 16% – Bt.900 Costo 55€ |
![]() |
Per chiudere… i Passiti
Per quanto riguarda i passiti, quest’anno la degustazione si è voluta tenere in un altro edificio storico di Montefalco: la Sala Conciliare del Comune di Montefalco, un luogo solenne per un vino Passito solenne come il Sagrantino di Montefalco.
Per quanto riguarda i passiti messi in mostra, devo certamente notificare che il migliore per aroma, ricchezza di gusto, colore e soprattutto coerenza con la tipologia del Passito descritta dalla DOCG il Passito di Romanelli.
![]() |
Passito2012 Romanelli Alc. 14.5% – Bt.3000 Costo 30€ |
![]() |