Feudo Vagliasindi ed il vino Etna Rosso DOC
In provincia di Catania, in prossimità del centro di Randazzo vi è la cantina Feudo Vagliasindi, che da anni produce un’ottimo vino rosso di qualità Etna Rosso DOC. In questo articolo vedremo insieme la degustazione di due ottime annate 2014 e 2015, analizzando qualità e differenze in un vino che oltre al terroir, riesce ad esprimere anche l’andamento delle annate.
Feudo Vagliasindi
A Randazzo, un centro sulle pendici del vulcano Etna, vi è la Cantina Feudo Vagliasindi, splendidamente rappresentata da un’antica dimora nobiliare circondata dai parchi naturali dei monti Nebrodi e dalla riserva naturale del fiume Alcantara.

La villa, un edificio degli inizi del Novecento, è circondata da uno splendido palmeto e dal 2009 è stata completamente ristrutturata dalla famiglia Vassallo Vagliasindi, per poter ospitare i turisti con i più moderni servizi, tra cui 14 stanze e due eleganti sale ristorante dove poter gustare i piatti tipici della cucina tradizionale siciliana.
Etna Rosso DOC 2014 – Feudo Vagliasindi
Durante l’evento del Vinitaly 2018, ho avuto la possibilità di poter degustare due diverse annate a confronto dello stesso vino Etna Rosso DOC del Feudo Vagliasindi, la 2014 e la 2015. L’azienda ha cominciato a produrre questo vino solo pochi anni fa, e la prima annata di produzione è stata quella del 2009. La composizione del vino varia leggermente da annata ad annata, con quel giusto gioco tra vitigni (nerello mascalese e nerello cappuccio).
Il vino di presenta di un bel colore rosso rubino scuro e vivo, con riflessi granati e bordi ancora pieni e carichi. Il suo bel colore vivo è davvero raro per un vino rosso di ben 4 anni. La sua composizione è di nerello mascalese al 95% e nerello cappuccio al 5%. Al naso risulta subito la sua intensità, con i suoi toni ampiamente fruttati e speziati. Le note di frutta rossa matura sono quelle dominanti, e a seguire note tostate, vegetali e balsamiche. In bocca risulta piacevole, ma rimanendo con un gusto adulto e fine. Equilibrato ed armonico, finisce anche con una buona permanenza.

Passando al vino Etna Rosso DOC 2015, si notano le stesse note e le stesse caratteristiche generali anche se la composizione dell’uvaggio è leggermente diversa da quella precedente (Nerello mascalese 90%, nerello cappuccio 10%). Normale il maggiore gusto fruttato, e la maggiore carica tannica, che lo dovrebbero rendere più duro. Invece no. Infatti quest’ultimo vino, anche se in bocca si presenta con cariche tanniche maggiori, presenta una maggiore corposità, morbidezza e note minerali più nere. Gli aromi speziati se prima presenti, si fanno più scuri, carichi. Risulta quindi un vino equilibrato ed armonico, già ottimo da gustare e di “carattere” che si fa sentire anche con un anno in meno.

Gradirei conoscere i prezzi.grz
Ecco le informazioni: https://www.viviilvino.it/prodotto/etna-rosso-doc-feudo-vagliasindi/
Buonasera Enzo, la prossima settimana sarà pronto il nostro shopping on line, su feudo shop.com, con tutti i dettagli. Se invece vuole contattarci direttamente, la invito a scriverci su http://www.feudovagliasindi.it
Grazie!
Corrado Vassallo