Frascati 2017 con Luca Maroni – I Migliori Vini Italiani
Durante il weekend che comprendeva il 3, 4 ed il 5 Novembre si è svolta a Frascati, un’edizione de I Migliori Vini Italiani, una serie di eventi organizzati da Luca Maroni che negli ultimi anni hanno visto come sedi le principali città italiane come Roma e Milano. In questi eventi vengono presentati, proposti e discussi diversi vini che insieme ai loro produttori, esprimono quello che da sempre è un’espressione del territorio e della tradizione italiana. In questo evento in particolare sono stati scelti come protagonisti i vini del territorio laziale, in particolare il Frascati Superiore DOCG.
Frascati 2017 con Luca Maroni – I Migliori Vini Italiani
Luca Maroni con questo evento dedicato proprio a I Migliori Vini Italiani, ha dato la possibilità a tutti i visitatori di poter degustare alcune delle migliori espressioni produttive del 2017 del territorio laziale. In particolare sono ben più di 40 le cantine che hanno partecipato all’evento con 240 etichette.
La partecipazione all’evento è stata aperta a tutti e si è svolta a Frascati, ne Le Mura del Valadier, una splendida location ricavata all’interno di antiche cantine nel centro storico della città. I locali ampi, con le volte ricoperte di mattoni, hanno conservato nel tempo quell’aspetto rustico perfetto per ospitare queste tipologie di eventi, fornendo un’atmosfera allo stesso tempo calda ed accogliente.
Ad arricchire ulteriormente l’evento, si sono svolti parallelamente diversi laboratori, degustazioni guidate e seminari sul mondo del vino. Inoltre nel corso dei tre giorni si è tenuta la premiazione dei migliori produttori della Regione Lazio, presieduta proprio da Luca Maroni. I produttori che si sono aggiudicati il titolo sono stati inseriti nella XXV edizione dell’Annuario dei Migliori Vini Italiani 2018.
…non solo vino
Anche se il protagonista principale dell’evento è il vino, una delle sale della location è stata adibita ad area ristoro come “Fraschetta”, prendendo proprio spunto da una delle tradizioni storiche più importanti della città di Frascati.

Massimo Grossi con un altro cuoco della comunità degli Osti di Frascati
Massimo Grossi della Comunità degli Osti di Frascati e Slow Food Frascati, durante le varie serate, ha preparato e proposto uno dei piatti tipici della tradizione laziale: polenta con salsicce e spuntature.
Chiunque ha potuto seguire con gusto i preparativi di questo buonissimo piatto tipico e gustarne un’abbondante porzione.
Alcuni vini interessanti
Moltissimi sono stati i vini presentati all’evento. Tra questi alcuni hanno attirato la mia attenzione.
Lo Spumante Virbio delle Cantine Silvestri (Lanuvio – Roma). Questo spumante, di un bel colore “buccia di cipolla”, si è dimostrato molto interessante. Un perfetto vino da dessert, gradevole al naso per il suo buon aroma di fragoline di bosco, si è dimostrato piacevole anche in bocca con un lento e permanente retrogusto di frutti rossi.
Per gli amanti degli spumanti più tradizionali, il Frascati Spumante delle Cantine San Marco (Frascati) si è dimostrato un altro piacevole esempio di prodotto degno di nota. Ottimo da degustare.
La Cantina Falesco Famiglia Cotarella ha presentato una serie di vini pregevoli che si sono presentati degni di nota, tra cui il Soente, un vino bianco prodotto da uve Viogner, in cui questo vitigno viene espresso davvero egregiamente. Ottimo anche lo Spumante Metodo Classico.
Luca Maroni
Luca Maroni è da anni uno dei protagonisti del mondo del vino italiano con una vasta serie di pubblicazioni sull’argomento. Dal 1993 si occupa della realizzazione delle varie edizioni dell’Annuario dei Vini Italiani, un rapporto sulla produzione vinicola delle migliori aziende italiane, che con il 2018 ha raggiunto la sua XXV edizione. Inoltre molti sono gli eventi da lui organizzati su tutto il territorio nazionale, tra cui appunto I Migliori Vini Italiani.