I Migliori Vini Italiani – Roma 2018
Anche quest’anno si è svolto l’evento I Migliori Vini Italiani – Roma, organizzato da Luca Maroni e tenutasi dal 15-18 Febbraio presso il Salone delle Fontane all’EUR. Moltissimi erano i produttori coinvolti, provenienti da gran parte delle regioni italiane. E come ogni anno, ho partecipato all’evento con grande gioia e gusto, soprattutto per la qualità dei vini proposti, che rimane sempre ad altissimo livello.
I Migliori Vini Italiani – Roma 2018
Passando tra i vari stand dei diversi produttori, ho assaggiato moltissimi vini e conosciuto personalmente moltissimi produttori, che ogni anni presentano con passione i loro prodotti. E come ogni anno voglio premiare questi produttori, raccontando i loro prodotti, in particolare quelli che mi hanno più colpito.
I vini della Calabria
Tra le varie regioni, non potevo certamente non assaggiare i vini della Calabria. Sono rimasto molto soddisfatto dei vini prodotti, in particolare per quanto riguarda i vini della Cantina Lento.
E degni di ogni apprezzamento lo sono anche i vini proposti dalla Tenuta Iuzzolini.
I vini delle Marche
Tra i vari produttori della regione Marche, sono rimasto molto affascinato dai vini proposti dalla Società Agrivinicola Montecappone. Tutti vini bianchi eccezionali, ma tra questi spiccano certamente i tre Verdicchio dei Castelli di Jesi:
- Utopia (Verdicchio dei castelli di Jesi Riserva)
- Federico II (Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore)
- Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico
I vini del Piemonte
Nei produttori del Piemonte, ho sempre trovato la forte passione nel loro lavoro e la ritrovo sia nei loro vini che nei loro occhi e nelle loro parole quando li presentano. In questo evento devo certamente parlare di due produttori che mi hanno particolarmente colpito.
L’Azienda Agricola Bellicoso Antonio è una di questi. Tutti ottimi vini, tra cui l’ AmorMio Barbera d’Asti DOCG.
Ma soprattutto voglio segnalare un Freisa d’Asti DOC 2016 che mi ha veramente sorpreso per la sua carica al naso, intensa, fruttata e piacevole, che poi si ritrova perfettamente coerente in bocca, rendendo questo vino molto apprezzabile, anche per un pubblico giovanile. Un vino che nella sua tipologia spicca rispetto agli altri Freisa d’Asti presenti sul mercato.

Antonio Bellicoso mi presenta i suoi vini durante l’evento
L’altro produttore è Cascina Carrà, che ha presentato una serie di vini di ottima qualità, tra cui da citare assolutamente il Raviola Barbera d’Alba Superiore DOCG.
Un altro vino molto interessante tra quelli proposti dalla Cascina Carrà il Langhe Chardonnay DOCG. Uno chardonnay con grande personalità, che si presenta con caratteristiche peculiari, piacevoli sia al naso che in bocca, sempre fresco ma con toni più maturi rispetto agli chardonnay convenzionali. Da provare assolutamente.
I vini della Puglia
Tra i produttori della Puglia, devo per forza menzionare la cantina Schiena. Avevo già modo di degustare i suoi vini in altri eventi, e devo dire che anche quest’annata mostra tutte le sue qualità. I vini che amo personalmente, e che voglio proporvi per la qualità sono: il Dama, un Negroamaro Rosato Salento IGT che presenta profumi e una consistenza in bocca che lascia davvero stupiti. La ricchezza del suo bouquet, che si dimostra immediatamente ampia e spesso prerogativa solo di alcuni vini rossi di qualità, è sorprendente trovarla in un vino rosato. Davvero stupefacente.
Altro grande vino della cantina Schiena è Angioino,un Primitivo di Manduria DOC che come vuole definirlo il produttore è “un vino delle feste”. Di qualità eccezionale, lo consiglio a tutti quelli che amano il Primitivo di Manduria e desiderano sempre scoprire manifestazioni eccellenti di questo vino fantastico.
I vini dell’Alto Adige
Per quanto riguarda i produttori dell’Alto Adige, sono rimasto colpito da alcuni vini della Cantina Valle Isarco. Questi due vini sono l’Aristos Kerner 2016 e l’Aristos Kerner Pinot Grigio 2016.