Il corso Sanguis Jovis della Fondazione Banfi a Montalcino – l’Alta scuola del Sangiovese
Dal 10 al 14 Settembre a Montalcino, presso la sede dell’ OCRA, l’Officina Creativa dell’Abitare, si terrà la seconda edizione della Summer School di Sanguis Jovis, l’Alta Scuola del Sangiovese. Il tema di questa edizione sarà “Clima, Vite, Cantina, Mercato: come sarà il Sangiovese del futuro?”
La Fondazione Banfi ed il progetto Sanguis Jovis
La Fondazione Banfi è stata fondata con l’obiettivo di promuovere e diffondere la filosofia e la cultura legate al mondo del vino. La Fondazione non ha finalità di lucro e si prefigge lo scopo di promuovere diffondere e valorizzare, a livello nazionale ed internazionale, lo studio, la ricerca e la divulgazione della cultura e delle pratiche viticole ed enologiche dall’antichità ai nostri giorni.
Tra i vari progetti promossi dalla Fondazione Banfi, vi è il progetto Sanguis Jovis, il primo Centro Studi Permanente sul Sangiovese. Il Sangiovese è il vitigno più diffuso e coltivato in Italia e l’obiettivo di questo progetto è proprio di difendere e valorizzare il Sangiovese di Montalcino e della Toscana in genere. Il progetto consiste proprio in un corso estivo, Summer School, in cui i partecipanti verranno illustrati tutti gli aspetti della produzione del Sangiovese e dei vini da esso prodotti. Si analizzeranno in dettaglio gli aspetti enologici e agronomici, per poi passare agli aspetti di marketing e alle nuove analisi di mercato mondiale del mondo del vino.

Sangiovese Brunello – vitigno
Al corso parteciperanno docenti ed esperti in materia che grazie alla loro esperienza trasmetteranno i loro insegnamenti ai partecipanti al corso.
I partecipanti al corso consistono di 20 studenti, i primi classificati ad un bando di ammissione che ha visto partecipare numerosi neo-laureati e professionisti del settore. Infatti la selezione dei partecipanti è stata suddivisa in due settori: 10 posti per laureati da non più di 18 mesi, e 10 posti per professionisti del settore del vino. I 10 neolaureati che saranno selezionati per partecipare al corso non dovranno onerarsi di costi dato che saranno coperti per intero da borse di studio offerte da aziende ed istituzioni del territorio.