Italia, primo esportatore di bollicine della Unione Europea
Eurostat, l’ufficio statistiche dell’Unione Europea, ha realizzato un quadro sull’esportazione di vino frizzante prodotto dai paesi membri avvenuta nel 2017. Dai risultati esposti si evidenzia la prima posizione occupata dall’Italia, in particolare grazie ai vini Prosecco ed Asti Spumante che hanno raggiunto i 367 milioni di litri di vino spumante esportato.

I dati pubblicati da Eurostat
Quindi dai dati pubblicati da Eurostat per il 2017, l’Italia si classifica al primo posto tra i paesi esportatori dell’Unione Europea di spumanti con i suoi 367 milioni di litri di vino (45% del totale). Questo quantitativo è quasi pari alla metà dell’export totale di tutta la comunità europea. Al secondo posto vi è la Francia con il suo immancabile Champagne che arriva a 184 milioni di litri (23% del totale). Al terzo posto si trova la Spagna, che con il suo Cava sfiora di poco la francia con i suoi 183 milioni di litri (23% del totale).

Questi sono i tre grandi colossi dell’esportazione europea di vino frizzante. A seguire, ma con piccole quantità vi sono la Germania (31 milioni di litri, 4%) e la Lettonia (10 milioni di litri, 1%).
Altri Paesi rivali nel mondo produttori di vino frizzante
Altro quadro interessante è invece osservare lo studio che riguarda i produttori di vino frizzante al di fuori dell’Unione Europea che hanno esportato in Europa. Fortunatamente le cifre sono basse se paragonate a quelle esportate, ma sono comunque rilevanti. Abbiamo infatti l’Australia con 1.9 milioni di litri di vino frizzante ed il Sudafrica con 1.7 milioni di litri che coprono entrambe il 48% del vino frizzante importato in Europa. A seguire i vini del
Cile (1,1 milioni di litri, 15%), Nuova Zelanda (0,6 milioni, 8%), Argentina, Usa e Moldavia (ognuno 0,4 milioni, 5%) .

Chi compra i nostri vini frizzanti?
Eurostat ha pubblicato il quadro di esportazione degli strati membri dell’Unione Europea. Andiamo adesso a vedere l’altro lato dello studio, cioè gli stati destinatari che nel mondo importano più vino frizzante.

Il primo stato importatore sono gli Stati Uniti, che hanno acquistato il 40% della produzione totale esportata dell’intera Unione Europea con 127 milioni di litri di vino frizzante. A seguire, ma con un evidente distacco vengono una serie di altri stati che comunque garantiscono un ampio mercato e ottime rendite. Troviamo quindi al secondo posto la Russia con 32 milioni di litri di vino frizzante (10% dell’esportato UE), poi il Giappone con 26 milioni (8% dell’esportato UE), la Svizzera (20 milioni, 6%), il Canada (14 milioni, 4%) e poi l’Australia (13 milioni, 4%).