La Cantina Le Cimate a Vinitaly 2018 presenta il Trebbiano Spoletino Superiore DOC
Passando per il Padiglione 7 del Vinitaly 2018 vi è lo stand della Cantina Le Cimate. Oltre ai diversi vini proposti in degustazione di cui abbiamo parlato in altri ambiti, è certamente da segnalare il nuovo Trebbiano Spoletino Superiore DOC Riserva del Cavaliere Paolo Bertoloni.
Il Trebbiano Spoletino Superiore DOC Riserva del Cavaliere Paolo Bertoloni
Abbiamo già trattato il vino Trebbiano Spoletino DOC Le Cimate in questo sito durante una degustazione in cantina, ma questa versione Superiore si presenta immediatamente in grado di rispondere alle aspettative.
Di un bellissimo colore paglierino con estesi riflessi dorati, segno di un affinamento lungo (è infatti del 2015), mostra largamente la sua vivacità dalla sua dorata e perfetta cristallinità. Di consistenza superiore rispetto alla sua versione normale, ci fa già intendere la sua corposità maggiore che si ritrova poi sia al naso che al palato nel corso della degustazione. Al profumo le note fruttate sono notevoli a pari merito con note floreali gialle mature che ricordano molto il miele di tarda primavera. In bocca la sua freschezza lo rende vivo piacevole, ma delicata da risultare equilibrata alle sue leggere morbidezze, dovute proprio al suo lungo affinamento. Retrogusto con persistenza floreale.

Trebbiano Spoletino Superiore DOC Riserva del Cavaliere Bartoloni
L’intervista a Francesca Bartoloni sul Trebbiano Spoletino Superiore DOC Riserva del Cavalier Bartoloni
Ho chiesto direttamente a Francesca Bartoloni, una dei tre fratelli Bartoloni, di parlarmi direttamente di questo vino:
“Abbiamo voluto fare un omaggio a nostro nonno, il Cavalier Bartoloni, dedicandogli questo nuovo vino con il suo nome e riportando lo stemma familiare nell’etichetta”
Cosa contraddistingue questo vino rispetto al Trebbiano Spoletino DOC?
“Questo nuovo vino, rispetto alla linea precedente subisce un affinamento in legno in botte nuova di slavonia dove affina per ben 12 mesi. Questo vino presenta profumi di confettura di albicocca, di miele d’acacia, cioè una complessità molto gradevole e particolare. Inoltre la sua spiccata acidità è tale da sostenere egregiamente un periodo lungo di invecchiamento”.

Francesca Bartoloni (a sinistra) – Cantina Le Cimate a Vinitaly 2018