Le nuove 4 DOs del Cile per valorizzare il terroir
Negli ultimi anni il Cile sta investendo molto nel mercato del vino e nell’opportunità di far conoscere i suoi prodotti ad un mercato straniero. Per potenziare e meglio inquadrare i suoi prodotti il Cile presenta 4 nuove denominazioni (DO): Apalta, Lo Abarca, Licantén e Los Lingues. Queste DO sono nate allo scopo di poter meglio identificare i vini in base al territorio e non più al particolare vitigno, come da sempre fanno i paesi europei.
Nuove 4 DO per esprimere al meglio il terroir del Cile
Venerdì 25 maggio, nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica del Cile sono state ufficializzate quattro nuove denominazioni di origine (DO) distribuite nel paese e che dovranno valorizzare alcuni particolari territori particolarmente vocati al vino. Questo nuovo cambiamento è dovuto in gran parte al ruolo che sempre più il Cile vuole ricoprire nel mercato internazionale del vino. Come le nazioni europee, Italia, Francia e Spagna, anche il Cile vuole cominciare a caratterizzare i suoi vini in base alle caratteristiche del territorio di produzione (terroir) e non limitarsi al particolare cultivar.

Diario Oficial de La republica De Chile – Pubblicazione del 25 maggio 2018 con tutte le aree e le zone del cile
Le zone vitivinicole del Cile e le 4 nuove DO
Le zone particolarmente vocate alla viticoltura si trovano nella parte centrale del paese, un territorio che si estende per circa 500 Km e che parte da poco sopra Santiago, la capitale del Cile, per scendere a sud fino alla valle del fiume Bio Bio, vicino la città di Conception. Sono 9 zone diverse corrispondenti a 9 diverse valli che dalle pendici delle Ande degradano più o meno fortemente verso ovest fino a raggiungere l’Oceano Atlantico.
Ma indipendentemente da questa suddivisione, alcune zone all’interno di esse si sono dimostrate particolarmente vocate ed in grado di esprimere un particolare Terroir. Nella Valle di Colchagua, vi sono infatti due particolare aree che hanno guadagnato il titolo di DO: Apalta e Los Lingues. Anche la valle di Aconcagua ha mostrato un territorio particolare che verrà caratterizzato dalla nuova DO Lo Abarca. La quarta e ultima DO, Licantén si trova invece nella Valle di Curicó.

Apalta DO
Apalta DO
Apalta è tra le nuove 4 DO le denominazione più vasta con i suoi 1007 ettari di vitigni. Tuttora è una delle zone più vocate del Cile e qui già si producono una serie di vini tra i più costosi del Cile. Racchiusa all’interno della Valle di Colchagua, questa denominazione rappresenta l’espressione di numerosi vitigni come il Cabernet Sauvignon, il Carménère, il Malbec, il Syrah, il Merlot, il Mourvèdre, il Grenache ed il Petit Verdot. Apalta si trova perfettamente equidistante dalla Cordigliera delle Ande e dall’Oceano Pacifico, ed il suo riconoscimento come DO è infatti una nota di merito, grazie al suo particolare terroir perfettamente espresso dal top della vasta gamma di vini cileni di qualità che produce. La parte più a valle, è composta da un suolo molto argilloso, che fa esaltare in particolare le qualità del Carménère e del Cabernet Sauvignon, mentre la zona più a monte, composta da granito, è ideale per altri vitigni come il Syrah, il Grenache e Mourvèdre. La denominazione Apalta DO sull’etichetta garantisce la presenza dell’85% del vitigno indicato.
Los Lingues DO
Los Lingues è un piccolo territorio, sempre nella valle di Colchagua, che si estende su 492 ettari. Qui il terreno è di origine vulcanica, con argilla, basalto e rocce colluvionali, e favorisce, inseme al clima mediteranneo ad un’ottima espression di tutti i vitigni bordolesi, incluso il Carménère. Buona anche l’espressione di altri vitigni a bacca nera come il Tempranillo, il Syrah ed il Granache. Qui i vini hanno una forte carica aromatica grazie alla particolare posizione geografica che permette durante il giorno di godere delle calde giornate estive, mentre di notte, di rinfrescarsi con brezze asciutte provenienti dalle Ande. Fattori, questi, importanti per garantire la produzione di una forte carica di terpeni e polifenoli all’interno dei grappoli.

Lo Abarca DO- vigneti
Lo Abarca DO
Nella zona di Aconcagua, e più precisamente nella valle del San Antoni, si trova la terza DO: Lo Abarca. Questa piccolissima denominazione ha un’estensione di soli 45 ettari, e diversamente dalle altre due, qui sono i vitigni a bacca bianca a trovare un habitat ideale. Il Sauvignon gris, il Sauvingo Blanc, il Riesling ed il Gewürztraminer, trovano massima espressione nei vini prodotti in questa zona, grazie alla composizione del suolo in gran parte di calcare e granito. Inoltre il clima è molto più freddo delle altre due precedenti, favorendo quindi la produzione di uve a bacca bianca, con basse rese e ricchi di acidità.
Licantén DO
Ultima delle quattro DO, vi è Licantén. Situata nella zona della Valle di Curicó, e più precisamente nella valle Teno. Anche questa zona ha un clima simile a quella precedente, freddo e asciutto, ma che trova ampio spazio nella viticoltura di numerosissimi vitigni (124 vitigni coltivati) sia a bacca rossa che bianca. Infatti il clima è fresco, ma la zona è situata a soli 24 Km dal mare, garantendo giornate di sole più calde che favoriscono anche la produzione di vitigni a bacca rossa come il Malbec, il Merlot ed Il Cabernet Sauvignon. Espressione del terroir è dovuta non solo a questo particolare clima, ma anche alla natura del suolo, unico in tutto il Cile, in cui si ha una miscela di argilla dura e argilla soffice, ardesia e quarzo e grave, fattori che garantiscono un’ottima sapidità e mineralità al vino.