La 31ma edizione della rassegna Müller Thurgau Vino di Montagna (28 giugno – 1 luglio 2018)
Nell’ambito del Trentino Wine Fest, una serie di manifestazioni enologiche dedicate ai vini del Trentino, dal 28 giugno al 1 luglio si terrà la rassegna Müller Thurgau Vino di Montagna. Scopo dell’evento è quello di far conoscere a tutti gli interessati del mondo del vino il Müller Thurgau ed in particolare la Valle di Cembra, luogo in cui si produce questo vino di qualità.
La Valle di Cembra e il Müller Thurgau
Giunti alla XXXI edizione, la rassegna internazionale Müller Thurgau Vino di Montagna si terrà a Cembra in provincia di Trento. Moltissimi saranno gli appuntamenti che si distribuiranno nell’arco della settimana a cavallo tra i mesi di Maggio e Giugno. Non è un caso che si è scelta questa location per rappresentare questo grande vino.

Valle di Cembra nel Trentino – il territorio di produzione del Muller Thurgau
La Valle di Cembra, suggestiva valle a nord est di Trento, è un territorio particolarmente vocato alla produzione di questo vino bianco, ed è in gran parte caratterizzata da da ripidi terrazzamenti delimitati da oltre 700 km di muretti a secco. Infatti data l’elevata altitudine dei vigneti (non inferiore ai 500 metri sul livello del mare), la particolare esposizione e la natura del terreno, si ottiene da questo territorio un vino Müller Thurgau di alto livello qualitativo.
Gli appuntamenti della XXXI Rassegna Müller Thurgau Vino di Montagna
Tra i vari appuntamenti posti in scaletta, vi è da segnalare in particolar modo, sia per rilevanza che per maggior interesse, il Concorso Internazionale Vini Müller Thurgau, in cui vedremo contendersi i migliori produttori locali e le loro espressioni vinicole per aggiudicarsi questo titolo che sta diventando un punto di riferimento nel settore. Non mancheranno anche diverse masterclass dedicate non solo al Müller Thurgau, ma anche ad altri vini protagonisti del luogo, e degustazioni sia guidate che libere che si terranno presso il Palazzo Maffei.

Palazzo Maffei – per tutta la durata dell’evento si terranno degustazioni libere e guidate
Tra gli eventi principali da segnalare:
28 Maggio, ore 20,00: in pieno centro storico di Cembra si terrà l’evento Cena sotto le stelle a cura della Fanfara Alpina di Cembra e del Comitato Simposio di Scultura Valle di Cembra. Prenotazioni al numero 340 7707956, (Costo € 30,00)
29 Maggio, ore 18.00 presso il Palazzo Maffei di Cembra, si terrà la degustazione guidata La Grappa di Müller Thurgau: Analisi e Sensazioni, diretta e presentata dal Dott. Sergio Moser, ricercatore Fondazione E.Mach, membro dei comitati scientifici dell’Istituto Nazionale Grappa e dell’Associazione Nazionale Assaggiatori Grappa. (Costo € 20,00) Posti limitati. Ore 20.30 presso il Parco dei Tre Maestri, Cembra si terrà invece la premiazione e la degustazione dei vini vincitori del 15° Concorso Internazionale Vini Müller Thurgau, a cura di Alessandro Torcoli, giornalista, sommelier e direttore di Civiltà del Bere. (Costo € 20,00) Posti limitati.
30 Maggio, ore 17.00 presso Vignadelle Forche, si terrà la degustazione guidata La Valle di Cembra incontra i Trentini nel Mondo in cui si parlerà dei vini tipici della Valle di Cembra e di alcune aziende dei Trentini nel Mondo, condotta da Gianni Fabrizio, curatore Guida Vini Gambero Rosso. Posti limitati, (costo € 20,00). Ore 19.00, nel centro storico di Cembra verrà allestito uno spazio espositivo dei prodotti enogastronomici della Valle. (costo € 20,00) Posti limitati,
Per ulteriori informazioni su questi e tanti altri eventi potete consultare la pagina del programma sul sito dell’evento.