Vendemmia 2018, Italia primo produttore al mondo con 49 milioni di ettolitri
Sembrano confermate le stime che porterebbero l’Italia come primo paese al mondo nella produzione di vino, con ben oltre 49 milioni di ettolitri, seguita dalla Spagna con 47 milioni di ettolitri e al terzo posto la Francia con 46. L’Italia con questo grande risultato ha portato un netto incremento del +16% rispetto all’anno scorso. Queste stime, precedentemente pubblicate dall’Osservatorio del Vino UIV-ISMEA, sono state confermate poi dalla Commissione Europea.
I Fattori vincenti
Artefici di questo splendido risultato lo sono stati, sia il particolare andamento stagionale del 2018, ma soprattutto una pronta e tempestiva attenzione da parte dei viticoltori alle mutevoli situazioni climatiche che si sono presentate lungo tutto il periodo di produzione. Lo conferma anche Ernesto Abbona, presidente dell’UIV Unione Italiana Vini che ha recentemente dichiarato: “una crescita produttiva rilevante che delinea un quadro nel complesso positivo seppur con qualche criticità, in particolare al Sud, influenzato da un’estate segnata dalla piovosità consistente che ha messo in difficoltà i produttori di alcune regioni. La viticoltura italiana, in larga parte, ha comunque saputo affrontare questo bizzarro andamento stagionale con attenzione, tempestività e professionalità, consentendo al nostro Paese di confermare anche quest’anno la propria leadership produttiva a livello mondiale“.
Incrementa anche l’export del vino Made in Italy nel mondo del +4%
Notizie ottime anche dalla Coldiretti, che dopo aver effettuato un’analisi sui dati Istat, conferma proprio in questo periodo un fantastico incremento dell’export del vino nel mondo di ben 4%, che porta l’Italia a festeggiare per il 2018 un nuovo record storico, con oltre 10.6 miliardi di euro di fatturato.
L’analisi della Coldiretti ha portato in evidenza una produzione del vino ed un mercato in gran forma e che giocano un ruolo fondamentale per l’economia italiana. Questo mondo impegna ben 310 mila aziende agricole e 46 mila aziende vinificatrici, coinvolgendo ben 1.3 milioni di persone. Il territorio adibito alla viticoltura è di 652 mila ettari.
Per quanto riguarda le esportazioni verso l’estero ecco gli incrementi rispetto all’anno scorso: +3.7% USA, +3.6% Germania, +12.2% Francia, -1% Canada.