Vinitaly 2018 Basilicata – La cantina Basilisco
Nel padiglione di Vinitaly 2018 dedicato ai vini biologici, mi è capitato di degustare alcuni vini proposti nello stand della cantina Basilisco.
La Cantina Basilisco
La cantina Basilisco è nata nel 1992, ed è situata a Barile, un centro lucano posto sulle pendici del Vulture, terra di massima vocazione per l’Aglianico, il grande vitigno nero del sud, in grado di dare vini rossi di gran corpo, di grande classe e di grande longevità.
La cantina Basilisco negli ultimi anni sta crescendo come realtà produttiva della Basilicata, grazie proprio all’alta qualità nei vari step di produzione partendo dalla vigna fino ad arrivare in cantina. La produzione di vini Aglianico del Vulture DOC, qui avviene ancora rispettando le antiche tradizioni, dove la lavorazione e l’affinamento avviene in grotte scavate nel tufo utilizzate da generazioni fin dal 1400. Un altro fattore importante per la qualità di questi vini è l’altitudine che si trova intorno ai 600m, portando a buone escursioni termiche giorno notte in grado di dare una buona componente aromatica a questo vino.
Aglianico del Vulture DOC – Basilisco 2011
Questo vino si chiama Basilisco, che in greco significa “piccolo Re”, e questo nome equivale alla carica che veniva assegnata al governatore bizantino del territorio della Basilicata, che significa a sua volta terra del Basileus, cioè del re.
Questo vino si presenta di un bel colore rosso rubino intenso, ancora vivace e scuro anche ai bordi. Di profumo intenso e ampio, traspare immediatamente la sua ricchezza di sentori speziati e balsamici tipici dell’aglianico e dovuti al lungo affinamento in legno subito. Si sentono note fruttate mature come ciliege e frutti di bosco neri, come le more. Al gusto si rimane estasiati immediatamente dalla sua elevata corposità, e la sua carica calda immediata viene efficacemente equilibrata da durezze come tannini ancora presenti ed una freschezza piacevole e vivace. Ottima la lunga persistenza che lascia in bocca aromi fruttati.
Vino bianco Sophia
Questo vino bianco, chiamato Sophia, viene ottenuto da uve Fiano. Di colore giallo paglierino, è un vino molto floreale e leggero che si fa valere per la sua freschezza e per la sua gioventù che lo rende un Fiano molto diverso rispetto agli altri Fiani prodotti in altre zone. La sua carica minerale e la sua freschezza lo rendono un vino piacevole e di facile abbinamento in cucina, adatto a rendere più piacevoli i momenti a tavola.