Vinitaly 2018 Campania – I vini della cantina Cenatiempo e le bellissime espressioni del terroir di Ischia
Rieccoci di ritorno dopo il lungo ponte di vacanze di fine Aprile, e continuiamo a parlare di Vinitaly 2018 e di alcuni produttori italiani che sono stati scelti da noi soprattutto per la qualità dei loro vini, ma anche per la loro passione e per la loro capacità di esprimere al meglio il loro territorio. Una di queste cantine è la cantina Cenatiempo di Ischia.

Cantina Cenatiempo a Vinitaly 2018 Campania
I vini della cantina Cenatiempo e le bellissime espressioni del terroir di Ischia
Abbiamo scelto la cantina Cenatiempo come produttore della Campania, perché durante le diverse degustazioni a Vinitaly 2018, ha saputo rappresentare in modo davvero egregio Ischia ed il suo territorio. Infatti, durante la degustazione dei diversi vini ottenuti dai vitigni più rappresentativi dell’isola come il Biancolella, il Forastera, ed il Per”e Palummo (Piedirosso), tutti Ischia DOC, abbiamo riscontrato immediatamente tutte le caratteristiche del terroir sia nei profumi che nella mineralità. Inoltre anche tra i diversi vini della stessa cantina, a seconda delle varie zone di vinificazione dell’isola, si sono riscontrate delle interessanti differenze (soprattutto nella mineralità e sapidità), che hanno contraddistinto in maniera egregia i vari fattori di influenza sui diversi vini ottenuti dallo stesso vitigno, dalla stessa cantina, ma da zone diverse in un piccolo territorio come quello di Ischia.
E questa nostra considerazione l’abbiamo ritrovata anche nel motto della cantina, che dato che ci è piaciuto vogliamo riportarlo nell’articolo:
«Il nostro vino deve esprimere la natura vulcanica e marinara della terra ischitana»
Ischia DOC Biancolella 2016
Questo vino è ottenuto da Biancolella al 100% proveniente da 6 ettari di vigneti suddivisi in 14 appezzamenti che sono distribuiti a differenti altitudini comprese tra 50-450 m sul livello del mare. I vigneti si trovano in diverse parti dell’isola che comprendono la parte nord e la parte sud orientale dell’isola.
Ad una analisi visiva il vino si presenta di un colore giallo paglierino molto tenue, quasi trasparente, ma con una cristallinità viva ed una consistenza relativa che fanno intuire immediatamente che in bocca avrà certamente una sua personalità. Al naso rimane molto delicato, con caratteri principalmente floreali (fiori bianchi) con corrisponenti note minerali, con un sottofondo leggermente fruttato ed agrumato. Ma è in bocca che questo vino presenta le sue note maggiori. Gli aromi fruttati-agrumati si fanno più intensi grazie ad una morbidezza inattesa e ad una sapidità e freschezza intense ma equilibrate. Alla fine il tutto sfuma lasciando in bocca delicate note minerali bianche gradevoli. Ottimo vino da abbinare ad un antipasto di pesce o ad un primo piatto in bianco (spaghetti con le vongole o lupini).
Ischia DOC Forastera 2016
Questo vino viene ottenuto da uve Forastera prodotte esclusivamente nel territorio di Lacco Ameno, nella zona a nord dell’isola. I vigneti si trovano a circa 200 metri sul livello del mare.
Di colore giallo paglierino, cristallino, questo vino al naso presenta note agrumate e sentori minerali che ricordano il tufo bianco. Al gusto si presenta fresco, gradevole ed equilibrato grazie alle varie note minerali che insieme a quelle agrumate rimangono in bocca per alcuni secondi, lasciando sensazioni piacevoli di freschezza. Questo vino quindi alla fine mostra la sua armonicità e la sua finezza, tanto da renderlo ottimo da gustare i piatti di pesce più raffinati.
Kalimera Ischia Biancolella DOC 2016
Questo vino è ottenuto da uve Biancolella e prodotto nella zona di Calimero, nel comune di Serrara Fontana, a circa 450 metri sul livello del mare nella parte a sud dell’isola di Ischia.
Il colore giallo paglierino si fa più intenso, mantenendo un’ottima cristallinità riscontrabile in tutti i vini bianchi prodotti dalla cantina Cenatiempo. Il profumo è più intenso rispetto ai precedenti, le note floreali e fruttate si fanno più ampie. I sentori minerali anche qui fortemente espressi sono diversi dai precedenti e si fanno più ricchi, gialli, salini, ricordano molto la spiaggia del mare. In bocca si trova la stessa intensità con una sapidità gradevole che rende più intense le stesse note fruttate riscontrate al naso. Equilibrato, armonico, con un suo carattere, questo vino lascia in bocca un’impronta più calda rispetto ai vini precedenti ed è quindi adatto ad un secondo piatto, magari un arrosto di pesce appena pescato negli splendidi mari dell’isola.
Lefkos – Ischia Bianco Superiore DOC
Questo vino viene ottenuto principalmente da uve biancolella e forastera (90% circa) e in misura minore da altri vitigni a bacca bianca. Queste uve vengono prodotte nel territorio del comune di Serrara Fontana, nel versante sud dell’isola.
Di colore giallo paglierino, tenue e trasparente, presenta comunque una discreta consistenza e cristallinità, segno di una corposità e di una freschezza che non si intuiscono ad una rapida occhiata ma che poi si andranno a scoprire in bocca. Al naso si presenta abbastanza intenso con note fruttate-agrumate accompagnate da sentori floreali gialli che richiamano le fioriture di primavera, poi ad un secondo passaggio saranno le note minerali a prevalere, anche qui a ricordare le spiagge ed il mare. In bocca risulta più intenso e morbido con freschezza e sapidità predominanti, rendendo questo vino giovane e fresco, e di buona beva, nonostante i suoi 13 gradi. Vino di facile abbinamento si presta sia per primi di pesce o comunque in bianco e secondi di pesce, ma anche con carni bianche.
Ischia DOC Per’ ‘e Palummo 2016
Questo vino si presenta di un bellissimo color rubino intenso ed uniforme, molto vivace e limpido. Al naso le note fruttate sono intense, ricche, e mature che ricordano le ciliegie, ma anche il frutto della rosa canina. A seguire note floreali rosse come ibisco e rosa, il tutto legato da una mineralità scura che ricorda le rocce vulcaniche. Al gusto si presenta equilibrato ed elegante con una lieve persistenza piacevole e minerale.
Mavros Epomeo IGT Rosso 2015
Questo vino è stato per me molto interessante per fare dei confronti con il vino precedente. Questo vino è ottenuto per una buona parte da uve Per’ ‘e Palummo (60% circa) ed il restante da uve Guarnaccia e altri vitigni minori. Il nome viene dal vigneto.
Il suo colore è ancora rubino intenso con qualche lieve riflesso più granato rispetto al precedente. Leggermente meno trasparente e di maggiore consistenza. Qui le note fruttate riscontrate nel vino precedente sono meno intense anche se leggermente più complesse. Infatti oltre al bouquet di profumi di frutta rossa matura e di ibisco, si possono notare anche note di frutta di bosco nera e di una lieve speziatura tipo pepe nero, che vanno ad accentuare ancora di più la parte minerale che ricorda le rocce vulcaniche. Al gusto si presenta equilibrato, di corpo e abbastanza armonico. Con un suo buon carattere, questo vino è ottimo da gustare con i prodotti tipici dell’isola come formaggi, salumi e soprattutto con il coniglio all’Ischitana.