Vinitaly 2018 Liguria – Alla scoperta dell’Ormeasco con la cantina Guglierame
Nel padiglione della Liguria, alla continua ricerca di produttori appassionati, di vitigni e denominazioni interessanti, sono arrivato al banco della Cantina Guglierame, che ha fatto dell’Ormeasco il suo cavallo di battaglia, e devo dire a ragione. Vitigno interessante, l’Ormeasco (variante autoctona del Dolcetto) è un vitigno autoctono di un piccolo territorio della Liguria di Ponente, accentrato nel comune di Pornassio (Imperia). Questo vitigno produce una serie di vini sotto la denominazione Pornassio DOC chiamata anche Ormeasco di Pornassio DOC.
La Cantina Guglierame si trova all’interno del Castello Medioevale di Pornassio, che è da sempre la dimora storica della famiglia Guglierame. La sua storia e le sue tradizioni si concentrano nella produzione dell’Ormeasco, producendo vini da generazioni ma in quantità limitatissima.
Infatti i vigneti si estendono solo su 2.5 ettari da sempre destinati e vocati all’allevamento di viti Ormeasco. Comunque, anche se non facile da conoscere dato il limitato numero di bottiglie prodotte, raccomando a tutti di provare almeno una volta questo vino, che vanta antichissime tradizioni ed origini.
Ormeasco di Pornassio DOC 2015
Il primo vino è quello più fedele alle antiche tradizioni di produzione di questa tipologia di vino. Di colore rosso rubino molto trasparente ma vivace e scuro, si presenta al naso con aromi vinosi, entrambe aspetti caratteristici di questo vitigno. In bocca si presenta un vino perfettamente equilibrato considerando la sua acidità, che lo rende fresco in bocca e che riesce a nascondere ben 14% di gradazione alcolica, che per un vino così delicato sono davvero inattesi. Al gusto quindi si presenta con il suo carattere asciutto, vinoso, con un leggero retrogusto fruttato leggermente amarognolo.
Pornassio Superiore DOC 2015
Questo vino nasce da una selezione dei migliori grappoli di Ormeasco, ed è quindi prodotto in quantità molto limitata. Il vino viene lasciato ad affinare in legno per almeno un anno. Sempre presente una forte trasparenza, questa volta la colorazione rubino è ancora più intensa ed uniforme. Si intravedono riflessi granati molto chiari. Le note vinose al naso sono accompagnate da sentori fruttati e di leggera frutta secca tostata come noci e nocciole. Alla bocca si presenta equilibrato e delicato, lasciando la bocca asciutta.
Ormeasco di Pornassio DOC Sciac trà 2016
Lo Sciac trà (che non ha niente a che vedere con lo Sciacchetrà delle Cinque Terre DOC), è un particolarissimo vino ottenuto dalla vinificazione in bianco delle uve ormeasco in purezza. Nonostante la vinificazione in bianco, comunque una parte di colorazione rosata passa nel vino, ottenendo un vino delicatissimo, dai profumi floreali molto delicati, rosacei. In bocca si presenta fresco e vivace rendendolo un vino adatto per antipasti e carpacci di pesce.