Vivi il Vino Blog

Tendenze del mercato del vino 0

Tendenze del mercato del vino: cambiamenti e opportunità

Il mercato del vino sta subendo importanti cambiamenti e nuove tendenze stanno cambiando la produzione, la distribuzione e il consumo del vino in tutto il mondo. In questo articolo esploreremo le principali tendenze del mercato del vino e le loro conseguenze per produttori e consumatori, fornendo una panoramica delle sfide e delle opportunità che presentano

Vendemmia meccanizzata 0

Il futuro del vino: le prospettive del settore

Il mondo del vino è in continua evoluzione e il futuro del settore è oggetto di molte discussioni. L’industria vinicola si sta rapidamente trasformando grazie a nuove tecnologie, cambiamenti climatici, nuove tendenze di consumo e molto altro ancora. In questo articolo esploreremo le prospettive del settore vinicolo e quali sono le principali tendenze che stanno influenzando il futuro del vino. Dalle nuove varietà di uva ai metodi di produzione innovativi, ci sono molte cose che stanno cambiando e che potrebbero avere un impatto significativo sulla produzione e sul consumo di vino in futuro

Abbinamento cibo vino 0

Abbinamento cibo-vino: come scegliere il vino giusto per ogni piatto

L’abbinamento cibo-vino è un’arte che richiede conoscenza ed esperienza. In termini semplici, si tratta di scegliere il vino giusto da abbinare al cibo in modo da migliorare l’esperienza gastronomica. L’effetto che può avere sull’intero pasto non può essere sottovalutato, sia perché il vino abbinato correttamente può esaltare il sapore del cibo, sia perché può compromettere l’esperienza gastronomica se abbinato in modo errato.

Viticoltura biologica e biodinamica 0

La viticoltura biologica e la viticoltura biodinamica, qualità e differenze

La viticoltura biologica e viticoltura biodinamica sono tecniche agricole che pongono l’accento sulla salute del suolo, della vite e dell’ambiente naturale circostante, riducendo al minimo l’utilizzo di pesticidi chimici e fertilizzanti sintetici. La viticoltura biologica si basa sull’impiego di fertilizzanti naturali, la rotazione delle colture e, se necessario, il controllo biologico delle infestazioni, mentre la biodinamica aggiunge alla pratica agricola l’uso di preparati composti da sostanze naturali e il rispetto dei cicli della natura, come i movimenti della luna e delle fasi planetarie.

Cannonau di Sardegna DOC Gemmanera Chessa 0

Cannonau di Sardegna DOC Gemmanera Chessa

Vino ottenuto da vigne con età comprese tra 15 e 25 anni in una zona collinare posta a 250 m sul livello del mare, dove in un terreno calcareo-argilloso, i vigneti si alternano ad oliveti e alla macchia mediterranea. Resa di 60 q/ha. Fermentazione in acciaio e affinamento in acciaio per 18 mesi.

Mandrolisai DOC Uras I Garagisti di Sorgono 0

Mandrolisai DOC Uras I Garagisti di Sorgono

Vino prodotto vicino a Sorgono, sulla cima della collina di Sa Sedda, a Pardu e Cresia, ottenuto da un vigna di ottant’anni con viti ad alberello su suoli di graniti bianchi in lento disfacimento, posizionati a 520 m sul livello del mare. Le varietà di antica coltivazione del Mandrolisai, Cannonau, Monica e Muristeddu

Monica di Sardegna DOC - Murru I Garagisti di Sorgono 0

Monica di Sardegna DOC Murru I Garagisti di Sorgono

Questo vino viene prodotto nei pressi di Sorgono, da uve provenienti da tre parcelle di vigna: la prima a Bau Perdosu impiantata ad alberello circa settant’anni fa. Le altre due a Pischina, su vigne per la maggior parte centenarie, esposte a est, sud-est con bassissime rese (40 q.li /ha)

Kalterer Weinwandert 2023 0

23 Aprile 2023 – Kalterer Weinwandertag 2023

Kalterer Weinwandertag 2023 è un’opportunità speciale per i visitatori di scoprire Kaltern e allo stesso tempo di godersi una giornata ricca di eventi grazie al suo variegato programma che copriranno l’intera giornata. Sia il centro abitato che i vigneti circostanti saranno l’ambiente ideale per poter passeggiare nel pieno verde delle vigne e del paesaggio alpino circostante.