Vivi il Vino Blog

Cantina Rafin ad AIS Fiumicino Ostia 0

La Cantina Rafin ad AIS Fiumicino-Ostia

La sera del 20 Aprile 2023, nell’Hotel Tiber, la sede della delegazione AIS Fiumicino-Roma, si è tenuto un importante appuntamento tra i sommelier associati ed il produttore della Cantina Rafin di Montefalco (Perugia): Bruno Rafin. Durante l’evento si è svolta una degustazione di alcune etichette del produttore, alcune di queste, proposte in diverse annate. La serata è stata quindi un appuntamento piacevole per conoscere meglio uno dei produttori del Sagrantino di Montefalco DOCG e di altri vini tipici della zona.

Franciacorta DOCG Satèn 2018 Mosnel 0

Franciacorta DOCG Brut Satèn Mosnel 5/5 (1)

Questo spumante viene ottenuto esclusivamente da uve Chardonnay prodotte da diversi vigneti con sistema di allevamento a guyot e ad esposizione Est – Sud/est. Il terreno su cui poggiano sono di natura morenica, di media fertilità e con scheletro di media profondità.

GewürzTRAMINer Wineday 2023 0

13 Maggio 2023 – GewürzTRAMINer Wineday a Tramin (Bolzano)

Sabato 12 Maggio 2023 a Tramin in provincia di Bolzano si svolgerà il GewürzTRAMINer Wine Day, una giornata intera dedicata al famoso vitigno che qui è di casa. L’evento principale consisterà in un’escursione lungo i luoghi del Gewürztraminer, attraverso un percorso guidato che da Tramino, attraverserà i vigneti dei vari produttori del luogo

Tendenze del mercato del vino 0

Tendenze del mercato del vino: cambiamenti e opportunità

Il mercato del vino sta subendo importanti cambiamenti e nuove tendenze stanno cambiando la produzione, la distribuzione e il consumo del vino in tutto il mondo. In questo articolo esploreremo le principali tendenze del mercato del vino e le loro conseguenze per produttori e consumatori, fornendo una panoramica delle sfide e delle opportunità che presentano

Vendemmia meccanizzata 0

Il futuro del vino: le prospettive del settore

Il mondo del vino è in continua evoluzione e il futuro del settore è oggetto di molte discussioni. L’industria vinicola si sta rapidamente trasformando grazie a nuove tecnologie, cambiamenti climatici, nuove tendenze di consumo e molto altro ancora. In questo articolo esploreremo le prospettive del settore vinicolo e quali sono le principali tendenze che stanno influenzando il futuro del vino. Dalle nuove varietà di uva ai metodi di produzione innovativi, ci sono molte cose che stanno cambiando e che potrebbero avere un impatto significativo sulla produzione e sul consumo di vino in futuro

Abbinamento cibo vino 0

Abbinamento cibo-vino: come scegliere il vino giusto per ogni piatto

L’abbinamento cibo-vino è un’arte che richiede conoscenza ed esperienza. In termini semplici, si tratta di scegliere il vino giusto da abbinare al cibo in modo da migliorare l’esperienza gastronomica. L’effetto che può avere sull’intero pasto non può essere sottovalutato, sia perché il vino abbinato correttamente può esaltare il sapore del cibo, sia perché può compromettere l’esperienza gastronomica se abbinato in modo errato.

Viticoltura biologica e biodinamica 0

La viticoltura biologica e la viticoltura biodinamica, qualità e differenze

La viticoltura biologica e viticoltura biodinamica sono tecniche agricole che pongono l’accento sulla salute del suolo, della vite e dell’ambiente naturale circostante, riducendo al minimo l’utilizzo di pesticidi chimici e fertilizzanti sintetici. La viticoltura biologica si basa sull’impiego di fertilizzanti naturali, la rotazione delle colture e, se necessario, il controllo biologico delle infestazioni, mentre la biodinamica aggiunge alla pratica agricola l’uso di preparati composti da sostanze naturali e il rispetto dei cicli della natura, come i movimenti della luna e delle fasi planetarie.