Vinitaly 2019 Piemonte – Il Gattinara DOCG della cantina Travaglini
Tra i vari stand visitati a Vinitaly 2019, oggi vi voglio parlare dei vini della cantina Travaglini. L’azienda, che ha da poco festeggiato il suo 60esimo annivaersario, è famosa per l’ottima produzione di vini Gattinara DOCG.

L’azienda è situata nel cuore delle colline di Gattinara in provincia di Vercelli. Dei 59 ettari di proprietà, ben 44 sono dedicati esclusivamente alla produzione di uva da vino. Uve Nebbiolo che qui in questa zona altamente vocata, vengono allevate nel rispetto della tradizione per produrre vini di qualità. Dopotutto l’azienda vitivinicola Travaglini è un’azienda a conduzione familiare la cui esperienza e passione è stata trasmessa da generazioni: da Arturo Travaglini che nel 1958 ha fondato l’azienda, per poi passare al figlio Giancarlo fino ad arrivare ad oggi con la nipote Cinzia ed il marito Massimo.
Gattinara DOCG Tre Vigne 2013
Questo vino prezioso si presenta al bicchiere di un bel colore granato intenso, vivace al centro con ancora riflessi rubini ed un po’ più tenue ai bordi. Dal profumo intenso, lascia già intuire i suoi complessi profumi prima di avvicinarsi col naso. Le note fruttate sono calde e mature, a ricordare un po’ le susine leggermente passite al sole. La sua complessità comunque si evidenzia dalle numerose note presenti, dal floreale con i suoi petali di rosa rossa, dalla dolcezza del tabacco biondo e un lieve cenno di cannella. Note che si ritrovano poi in bocca, grazie alla sua piacevolezza leggera ed armoniosa, nonostante un tannino ancora presente. Rimane un vino molto fine ed elegante in ogni fase della degustazione.

Gattinara DOCG Riserva 2013
Questo vino si presenta di un bel colore rosso rubino al centro con i bordi granati. Leggero e trasparente, nel contempo risulta vivace ed intenso. Di buona intensità anche al naso, questo vino racconta di sé la sua storia di lungo affinamento, con le note fruttate calde e passite, a bacche rosse, che in armonia con le note floreali portano alla mente la rosa canina. Note aromatiche e tostate ci ricordano il passaggio in legno, affinati da sentori speziati. Si ritrova il pepe bianco, il tabacco, le nocciole e la liquirizia rossa. In bocca risulta elegante, fine ed equilibrato. Ottima la persistenza, molto speziata, lascia comunque la bocca pulita.
