Descrizione
Degustazione
Fabio Nelli (Vinitaly 2018)
La produzione di questo moscato è partita nel 2004, utilizzando una serie di vitigni bianchi che nel luogo hanno trovato particolare vocatura: Malvasia, Guarnaccia, Odoraca e Moscato. Questi vitigni vengono coltivati ad una altitudine tra i 350 ed i 550 metri sul livello del mare. Le uve Moscato vengono separate dalle altre e poi sottoposte ad appassimento su graticci in locali appositi, mentre le altre uve prodotte vengono vinificate insieme. La fermentazione è completa (sia malolattica che alcolica) e poi si effettua un affinamento in legno.
Alla vista, questo passito appare di un bel colore ambrato, con una evidente brillantezza e consistenza. Maturo, sia al naso che in bocca riporta quei forti aromi di albicocca secca, con note di frutta esotica gradevoli e mature. Come profumi si evidenziano anche note di miele e di fichi secchi. Al palato la sua morbidezza è molto piacevole e lascia un aroma lungo in bocca.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.