Strada del Vino Colli del Trasimeno
Umbria
Il territorio attraversato dalla Strada del Vino Colli del Trasimeno è interessato dai vini Colli del Trasimeno DOC. Il percorso si articola in quattro itinerari turistici, in cui oltre alle cantine è possibile conoscere al meglio il territorio intorno al lago, con i suoi numerosi borghi ricchi di storia e arte, ed ammirare da diverse prospettive il meraviglioso Lago di Trasimeno.
Ecco i quattro itinerari in cui è diviso il percorso della Strada del Vino dei Colli del Trasimeno:
- Sponda orientale: Castello di Magione – Corciano (in rosso)
- Sponda settentrionale: Tuoro – Petrignano del Lago (in arancione)
- Sponda occidentale: Castiglione del Lago – Panicale (in azzurro)
- Città della Pieve – Piegaro (in verde)

Sponda settentrionale: Tuoro – Petrignano del Lago
Il primo itinerario attraversa i luoghi che rievocano la Battaglia del Trasimeno del 217 a.C. in cui i soldati di Annibale si scontrarono contro le legioni romane (Museo di Annibale al Trasimeno e percorso annibalico). Si parte da Tuoro, un borgo situato sul lato nord del Trasimeno, per arrivare a Passignano sul Trasimeno, altro bellissimo borgo che vanta origini etrusche e conserva l’aspetto medievale nelle case di pietra e nelle viuzze strette. Tantissimi i ristoranti nel borgo in cui degustare le gustose prelibatezze del luogo ed un ottimo punto in cui passeggiare lungo le sponde del lago, ammirando le sue placide e splendide acque.
Cantine da visitare:
- Mezzetti – Loc. La Casella Vernazzano
- Montemelino – Loc. Fonte Sant’Angelo 15
- Podere Marella – Loc. Ferretto (Castiglione del Lago)
- La Sugarella – Petrignano del Lago (Castiglione del Lago)

Sponda orientale: Castello di Magione – Corciano
La sponda orientale, teatro del secondo itinerario, è dominata dal Castello di Magione, voluto dai Cavalieri di Malta. La storia antropologica e naturalistica del lago è tracciata nel Museo della Pesca di S. Feliciano. Pietro Vannucchi, detto il Perugino, nativo di Città della Pieve, respirò la cultura, le forme e i colori del paesaggio che, dalla sponda occidentale del lago, si affaccia sulla campagna senese. Si parte quindi da Magione, uno storico ed importante crocevia posto lungo la via dei pellegrini diretti a Roma, e dove i cavalieri di Malta costruirono dei casali di accoglienza in grado di assistere i pellegrini, curare i malati e fornire assistenza a chiunque ne avesse avuto bisogno. Ci si dirige verso il cuore dell’Umbria, in direzione Perugia, attraversando ancora splendide e dolci colline, per arrivare a Corciano, splendido borgo medievale, arroccato sulle alture vicino a Perugia. Vi è la leggenda che questo borgo fu fondato da Coragino, mitico compagno dell’eroe greco Ulisse.
Cantine da visitare lungo i percorso:
- Nofrini – Case Sparse
- Berioli – Fraz. Montesperello
- Castello di Magione – Magione
- Pucciarella – Fraz. Villa
- Carini – Colle Umberto

Sponda occidentale: Castiglione del Lago – Panicale
Castiglione del Lago era la quarta isola del Trasimeno, ora è divenuto un promontorio coperto di ulivi e centro principale del Lago di Trasimeno. Questo borgo è considerato uno dei borghi più belli d’Italia, un ottimo punto di partenza (o di arrivo) per un tour lungo la via dei Vini. E’ bello passeggiare lungo le sue viette piene di negozietti e di ottimi ristoranti in cui assaggiare le prelibatezze del luogo. Una volta lasciato il borgo lungo la via del vino dei Colli del Trasimeno che va verso Panicale, si attraversano colline ricoperte da vigneti ed olivi, angoli tranquilli e suggestivi, a cui si alternano scorci di rara bellezza tra colori e dolcezza sullo sfondo placido delle acque del Trasimeno. Alla fine del percorso si arriva a Panicale, una terrazza naturale sul Lago Trasimeno, terra naturale di artisti e condottieri.
Cantine da visitare lungo il percorso:
- Morami – Voc Morami-Panicarola
- Madrevite – Via Cimbano 36, Vaiano
- Poggio Santa Maria – Loc. La Villa
- La Querciolana – Panicale
- Il Poggio – Loc Macchie
- Tenuta Lamborghini – Panicale

Città della Pieve – Piegaro
Nella zona più meridionale della zona del Trasimeno vi è l’ultimo itinerario della Via dei vini dei Colli Trasimeni. Si parte da Città della Pieve, un antico borgo adagiato sopra un colle a 500 m sul livello del mare, che domina la Valdichiana. Una porta di accesso tra la Toscana e l’Umbria. Il borgo è ricco di testimonianze storico-artistiche uniche (città natale di Pietro Vannucci, detto “Il Perugino”) e rinomato per l’eccellente zafferano. Una volta visitato il paese si imbocca la via che porta verso il centro di Piegaro, piccolo borgo noto soprattutto per la lavorazione artigianale del vetro, in cui è possibile visitare anche un museo del vetro. Vicino a Piegaro vi è l’area archeologica della Città di Fallera, antico insediamento risalente all’età del ferro.
Cantine da Visitare lungo il percorso:
- Fontesecca – Loc. Fontesecca, Città della Pieve
- Pomario – Loc. Pomario Piegaro
- Duca della Corgna – Centro storico di Città della Pieve
- Casa dei Cini – Loc. Petroso Pietrafitta
- Casaioli – Fontignano