Enologica 2019 – l’evento dedicato ai vini di Montefalco ed al Sagrantino
Anche quest’anno a Settembre si è tenuta la rassegna Enologica 2019, un evento completamente dedicato ai vini prodotti nella zona di Montefalco, in provincia di Perugia, in particolar al Sagrantino di Montefalco. Quest’anno inoltre sono da segnalare anche i vini bianchi ottenuti da vitigni autoctoni come Grechetto e Trebbiano Spoletino.

Ed io, come ogni anno, non mi sono esentato dal partecipare a questo meraviglioso evento, degustando la gran parte dei vini proposti. In questo articolo vi mostrerò quelli che per me sono stati i vini più importanti degni di nota che per la loro qualità e per alcune loro caratteristiche hanno attirato la mia attenzione.
Per chi fosse interessato può leggersi anche gli articoli delle annate precedenti:

I vini bianchi con Grechetto e Trebbiano Spoletino
Quest’anno più di tutto mi hanno particolarmente colpito i vini bianchi, in particolare le versioni di Trebbiano Spoletino. In particolare, voglio riportare in questo articolo una versione Superiore, in cui si possono ritrovare tutti gli aspetti di questo vitigno espressi in maniera davvero egregia, e una versione di questo vino ottenuto con un affinamento in ceramica. Una tecnica che mi ha molto colpito e che presto vorrò proporvi (se ci riesco) in un articolo.
Inoltre ho aggiunto quella che per me è una buona interpretazione del Grechetto, altro grande vitigno bianco autoctono della zona.
Spoleto Trebbiano Spoletino DOC Superiore – Cantina Le Cimate 2017

Di un bellissimo colore paglierino con estesi riflessi dorati, segno di un lungo affinamento, questo trebbiano spoletino mostra largamente la sua vivacità dalla sua dorata e perfetta cristallinità. Di consistenza superiore rispetto alla sua versione normale, ci fa già intendere la sua corposità maggiore che si ritrova poi sia al naso che al palato nel corso della degustazione. Al profumo le note fruttate sono notevoli a pari merito con note floreali gialle mature che ricordano molto il miele di tarda primavera. In bocca la sua freschezza lo rende vivo e piacevole, ma allo stesso tempo morbido e delicato grazie proprio al suo lungo affinamento. Retrogusto con persistenza floreale.
Spoleto Trebbiano Spoletino DOC – Anteprima Tonda Antonelli 2017

Questo ottimo vino si presenta cristallino, luminoso, di un bel colore dorato delicato. Vino elegante, dai predominanti sentori fruttati, richiama alla mente frutta tropicale e piacevoli sentori agrumati, a ricordare il pompelmo dolce e maturo. A seguire note floreali calde e gialli tipiche dei campi estivi in fiore. Il tutto a creare un corredo olfattivo elegante. In bocca il vino risulta fresco e piacevole che invoglia alla beva. In chiusura si ritrovano le note leggermente agrumate.
Umbria IGT Grechetto – Colle di Fontivecchie Terre di Capitani

Di colore giallo paglierino, cristallino e dai riflessi vivaci, si presenta fresco, vivace e profumato. Di media intensità, i sentori floreali e fruttati si ritrovano poi in bocca piacevolmente miscelati. Un ottimo vino da proporre a tavola, di presenza, e di buona beva.
Il Rosato di Sagrantino
Quest’anno ho voluto inserire un rosato, spinto dalla sua personalità. Ottenuto interamente da uve sagrantino, questo rosato è stata una vera e propria rivelazione. Questa versione di rosato risulta morbida, piacevole, con una discreta presenza, tanto che lo rende più adatto per abbinamenti a tavola, più che per aperitivi. Mi fa ricordare molto i rosati del Salento.
Umbria IGT Rosato – Tenuta Col Falco

Montefalco Rosso DOC
Tra i diversi Rossi di Montefalco che mi è capitato di degustare, due vini in particolare hanno attirato la mia attenzione. Ho voluto scegliere, pur rimanendo nella versione classica di questo vino, due interpretazioni opposte del Montefalco Rosso, ognuna delle quali è in grado di soddisfare largamente due diversi tipi di palato. Una elegante, meno predominante, adatta per abbinamenti a tavola, l’altra più scura, forte, persistente, per chi ama degustare vini di corpo dove i vitigni si fanno intravedere maggiormente.
Montefalco Rosso DOC – Antonelli 2016

Questo vino si presenta di un bel rosso rubino vivido ed uniforme con una discreta trasparenza, risultando vivace e luminoso. Le note intense di fiori e frutta rossa ben matura risultano calde ed avvolgenti. In bocca questo vino risulta ben bilanciato, fine ed armonico. Dopo la beva la bocca rimane ben asciutta. Ottimo vino che si presta per molti abbinamenti in cucina.
Montefalco Rosso DOC Riserva – Perticaia 2015

Questo vino dal cuore rubino e dalle sfumature granate, appare profondo, scuro e consistente. Vino dall’intensa sequenza olfattiva dove a predominare sono le note scure, fruttate a tratti selvatiche, quasi balsamiche. Si percepiscono le more, la china e le bacche di ginepro. Poi a fare da sottofondo si hanno le note più delicate, dolci, come petali di rosa rossa, e speziate come il pepe nero. Al gusto il tannino presente, ma sottile, equilibra un vino di corpo e ben strutturato, rendendo la beva scorrevole e gradevole. Lunga persistenza in chiusura.
Il Sangrantino di Montefalco DOCG
Anche quest’anno il livello dei Sagrantini di Montefalco è stata molto alta. Quindi quest’anno ho voluto riportare all’attenzione questa grande interpretazione da parte della cantina Arnaldo Caprai.
Montefalco Sagrantino DOCG – 25 anniversario Arnaldo Caprai 2014

Vino rosso di ottimo livello con grande complessità di aromi. Note di confettura di mora, rosa, noce moscata e pepe. A seguire resina di pino, menta, chiodo di garofano e cacao. Al gusto rimane morbido, suadente, di lunga persistenza. Il tannino risulta elegante e composto. Il vino conserva ancora la sua freschezza. Vino adatto ad arrosti e grigliate di agnello, può accompagnare piatti con tartufo nero e di selvaggina. Servizio 18-20°C. Affinamento per 24 mesi in barrique di rovere francese con un ulteriore periodo di affinamento di almeno 8 mesi in bottiglia. Questo vino può continuare il suo affinamento in cantina per altri 20 anni. Tecnica di allevamento è il cordone speronato con densità di impianto di 6000-8000 piante per Ha (resa 50q/Ha).