I vini presentati a Foligno all’evento Villaggio dei Vini d’Italia del 30 Ottobre 2018
Anche quest’anno si è svolto a Foligno l’evento Primi d’Italia, manifestazione che vede coinvolto l’intero centro storico della città come sede di numerose attività espositive, divulgative e di ristoro, chiamati Villaggi del Gusto. Quest’anno in particolare, presso il palazzo Giusti Orfini, anche il vino è stato protagonista con il Villaggio dei Vini d’Italia a cui hanno partecipato alcuni produttori locali e alcuni stand della Bicerìn di Milano, che presentavano moltissime eccellenze del panorama enologico italiano.
Alcuni dei migliori vini in degustazione durante l’evento
Una volta entrati nello splendido palazzo Giusti-Orfini e saliti al primo piano, abbiamo acquistato il biglietto per partecipare alla degustazione e ci siamo ritrovati in una meravigliosa sala affrescata. All’interno sono stati molti gli stand di produttori che abbiamo visitato e molti anche i vini che abbiamo avuto modo di degustare e giudicare. Tra di questi ci sono stati alcuni vini degni di nota per le loro caratteristiche e qualità che vi voglio riportare.

La Cantina Di Filippo
La Cantina Di Filippo
Tra i vari produttori partecipanti all’evento, vi è la Cantina Di Filippo, un produttore di vino situato tra Foligno e Torgiano, in una zona vocatissima per produrre vini d’eccellenza del panorama umbro.
Tra i vini proposti, abbiamo degustato il Montefalco Sagrantino DOCG, una delle denominazioni più rilevanti del territorio.

Villaggio dei vini d’Italia Foligno 2018 – Cantina Di Filippo – Montefalco Sagrantino
Il vino si presenta di un bel colore rosso rubino dai bordi granati, con aromi di frutta rossa selvatica in confettura accompagnato da sfumature che richiamano il bosco ed il selvatico, a seguire lievi note terziare che rendono molto gradevole il tutto ed invogliano a bere. In bocca il tannino è presente nella sua giusta misura, dando carattere ed equilibrio ad un vino che ha subito un lungo affinamento. Il retrogusto lasciato è gradevole e lungo. Un’ottimo vino per chi ama la cacciagione, in grado di potersi confrontare anche con i piatti dal sapore più forte e selvatico.
Un altro vino da segnalare della cantina Di Filippo è la Vernaccia di Cannara. Grande specialità di questa cantina, questo vino passito si presenta immediatamente come un fuoriclasse. Ottenuto da uve Cornetta, altrimenti chiamata Vernaccia nera, da cui prende il nome anche il vino, questo vino viene ottenuto tramite appassimento delle uve per circa due mesi seguiti poi da una macerazione di circa un mese in acciaio inox.

Villaggio dei vini d’Italia Foligno 2018 – Cantina Di Filippo – Vernaccia di Cannara
Il vino si presenta di un bellissimo e profondo rosso rubino, scuro e poco trasparente. Al calice si presenta ben consistente e non con una elevata archettatura (quindi non mi aspetto alte alcolicità). Al naso è profumatissimo, la frutta qui gioca il suo ruolo importante arricchendo l’olfatto di chi lo degusta con sensazioni piacevoli. In bocca poi è morbido ed gradevole e si lascia sorseggiare molto lentamente, lasciandolo in bocca il più tempo possibile. Anche dopo alcuni secondi dopo averlo sorseggiato, l’aroma fruttato rimane in bocca gradevolmente.
L’enoteca Bicerìn di Milano
Altro grande protagonista dell’evento Villaggio dei Vini di Foligno è stata l’enoteca Bicerìn di Milano, che si è presentata all’evento con diversi stand ricchi di ottime etichette distribuite per tutto il panorama enologico italiano. Un particolare ringraziamento va ad Alberto Gugliada (uno dei proprietari dell’enoteca Bicerìn) che ci ha permesso di degustare degli ottimi vini seguendo i suoi ottimi suggerimenti.

Villaggio dei vini d’Italia Foligno 2018 – Alberto Gugliada Bicerìn Milano
Tra i vini proposti dall’enoteca Bicerìn ve ne sono alcuni davvero degni di nota. Primo tra tutti il Ghemme DOCG della Cantina Il Motto. Questo vino si presenta di un bel colore rosso granato, trasparente con dei bei riflessi rosso rubino che lo rendono quasi cristallino. Gli archetti prominenti indicano una buona gradazione alcolica, attesa per questa categoria di vini dal lunghissimo tempo di affinamento. Al naso questo Ghemme DOCG si presenta ampio, con una vasta ed estesa gamma di sentori ed aromi che anche dopo un minuto o due continuano a sorprendenti con nuove sensazioni olfattive. Qui troviamo la vera essenza del nebbiolo, con sentori di frutta rossa e nera sotto spirito, tabacco chiaro, aromi di spezie e sentori tostati, frutta secca, piccole note di fiori secchi come rose. Lievi immagini di cuoio, cioccolato e foglie secche autunnali vengono richiamate dopo una lunga degustazione. Un vino che già alla prova olfattiva ha dato mostra della sua elevatissima qualità. Al gusto si presenta altamente armonico ed equilibrato, con note di freschezza inattese ed inaspettate data la sua lunga età di invecchiamento. Un tannino ancora presente ma ammorbidito dai lunghi anni di maturazione. Al contempo le note calde equilibrano il tutto rendendo questo vino eccellente, armonico e di grande classe. La lunga anzi lunghissima persistenza ti lascia sospeso per vari minuti a contemplare il ricordo del sorso precedente. Davvero un “signor” vino degno dei più grandi degustatori.

Villaggio dei vini d’Italia Foligno 2018 – Ghemme DOCG Il Motto
Altri vini presentati da Bicerìn e degni di nota sono il Franciacorta DOCG Terra Donata, un ottimo spumante Rosè da consigliare per tutti gli appassionati del genere. Questo Franciacorta si presenta immediatamente nel suo bellissimo colore rosato cristallino, con riflessi ramati che conferiscono allo spumante una sfumatura a “buccia di cipolla”. Le bollicine sono persistenti e fini, dati da una perfetta lavorazione durante la spumantizzazione, e che conferiscono in bocca piacevoli sensazioni. Al naso si presentano lievi note floreali e fruttate con a seguire note gradevoli di crosta di pane. In bocca la freschezza gioca il ruolo principale, rendendo questo spumante vivo e vigoroso anche al palato. Una lieve persistenza fruttata, senza alcune note amare, si presenta dopo ogni sorso ad aggiungere ulteriore gradevolezza a questo spumante.

Villaggio dei vini d’Italia Foligno 2018 – Franciacorta Terra Donata Rosè Viticoltura Passione
Altro vino degno di nota è il Colli del Trasimeno DOC Monterone Grechetto della cantina Castello di Magione. Per chi ama i vini bianchi, questo è un ottimo esempio di vino bianco di qualità che ben rappresenta il territorio umbro. Ottenuto interamente da Grechetto, questo vino porta con sé la gradevolezza ed il calore del territorio circostante il Lago di Trasimeno. Infatti tutte le note della degustazione sia olfattive che gustative regalano sensazioni più mature e calde rispetto ai vini grechetto ottenuti in altre zone dell’Umbria. Questa sensazione è già visibile dalle note fortemente dorate nella sua colorazione, dagli archetti più visibili e dalla consistenza leggermente maggiore alla rotazione del calice. Questo giallo paglierino dorato è fortemente brillante, grazie alla freschezza che si ritrova poi piacevolmente in bocca. Ad ogni sorso si riscontrano piacevolissime note fruttate di mela gialla, lievi agrumi maturi e fiori gialli estivi caldi e profumati. Un ottimo vino da abbinare a secondi piatti importanti di carni bianche, o di pesce del trasimeno, e ottimo anche l’abbinamento con funghi.

Villaggio dei vini d’Italia Foligno 2018 – Monterone Grechetto Colli del Trasimeno Castello di Magione