I Vini dei Colli Berici festeggiano i dieci anni di GUSTUS (12-14 Ottobre Ponte di Barbarano – Vicenza)
Tre giorni per raccontare i vini DOC dei Colli Berici e di Vicenza, luoghi noti per essere testimoni dell’architettura di Andrea Palladio. È questo lo spirito con cui nasce Gustus – Vini e Sapori dei colli Berici, evento organizzato dalla Strada dei Vini Colli Berici in collaborazione con il Consorzio Vini Colli Berici e Vicenza e, che quest’anno festeggerà il decimo compleanno insieme alla DOC Gambellara, che per la prima volta presenterà le sue etichette e le diverse espressioni della sua varietà di elezione: la Garganega. L’appuntamento è in programma dal 12 al 14 ottobre 2019 presso la Villa Sangiantofetti Rigon di Ponte di Barbarano (Vicenza).

Degustazioni guidate, assaggi gastronomici, incontri con i produttori per una tre giorni che vuole essere un focus sui vini più rappresentativi del territorio: dall’autoctono Tai Rosso alle varietà internazionali Carmenère, Cabernet e Merlot che nei Colli Berici hanno trovato una loro precisa identità. In particolare saranno quattro le degustazioni (su prenotazione) in cui si potrà approfondire il panorama vitivinicolo di questo territorio.
Sabato 12 ottobre sarà presentata la Guida alle eccellenze enogastronomiche vicentine realizzata dal Giornale di Vicenza, mentre domenica 13 è in programma la masterclass I Colli Berici tra i grandi del mondo condotta da Gianni Fabrizio e Nicola Frasson: i curatori della Guida Vini d’Italia del Gambero Rosso confronteranno le etichette vicentine con i migliori vini rossi del mondo. La giornata di lunedì 14 ottobre sarà invece arricchita da due degustazioni tematiche dedicate alle diverse interpretazioni della Garganega e dei vitigni rossi che meglio si sono acclimatati nel territorio vicentino.
Come ogni anno ci sarà spazio anche per conoscere le specialità gastronomiche del territorio che sarà possibile assaggiare durante la manifestazione grazie alle aziende dell’Associazione Strada dei Vini Colli Berici, all’Associazione Le Buone Tavole dei Berici e alla Federazione Italiana Cuochi di Vicenza.
Il costo del biglietto è di € 20 per l’intero e di € 15 per il ridotto. L’ingresso ridotto è riservato a tutti coloro che acquisteranno il biglietto in prevendita su Musement e per i Soci Ais, Onav, Fis, Slow Food, Fisar.