Albana


Area di diffusione: Romagna
Albana
L’albana è un vitigno tipico delle colline romagnole. Furono molto probabilmente i Romani a portare l’Albana in Romagna. Si ritiene infatti che il suo nome derivi dalla parola latina albus, che significa bianco. Altri ritengono che il suo nome indichi il luogo di origine di questo vitigno, i Colli Albani, vicino Roma.
L’albana è un vitigno dotato di uve ricche di zucchero, con un’acidità piuttosto elevata, e con contenuti di tannini molto alte per essere un vitigno bianco. Queste caratteristiche se ben gestite, possono produrre vini dalla lunga longevità (cosa non molto comune tra i vini bianchi), in grado di poter subire anche un passaggio in legno. Infatti nel 1987, l’Albana di Romagna è stato il primo vino bianco a ricevere la DOCG in Italia.
La zona di produzione dell’albana è concentrata principalmente nelle province di Forlì, Ravenna e Bologna. Questo vitigno è così legato alla Romagna che molto spesso viene indicato come albana di Romagna. In questo territorio ha trovato così il suo terreno ideale: una mistura di creta, calcare, marna e sabbia. Il clima è continentale, caratterizzato da inverni freddi ed estati calde e secche.
Le DOC che utilizzano il vitigno Albana
In corrispondenza di questo territorio, troviamo quindi la denominazione Romagna Albana DOCG che descrive quattro tipologie diverse di vino: il secco, l’amabile, il dolce ed il passito. L’albana secco tende ad essere un bianco leggero e brioso, da bere giovane. Quello amabile è fresco, fruttato e deliziosamente dolce ed ha una gradazione minima di 12°, caratteristica che ritroviamo anche nella versione dolce.
Altra DOC importante e rappresentativa del vitigno albana è la Colli Bolognesi Bianco DOC. Troviamo infatti l’albana anche nella zona collinare intorno alla città di Bologna. Qui però l’Albana viene mescolato con il Trebbiano Romagnolo per fare questo vino bianco secco.
Emilia Romagna
- Romagna Albana DOCG
- Reno DOC
- Romagna DOC
- Bianco di Castelfranco Emilia IGT
- Emilia IGT
- Forli’ IGT
- Ravenna IGT
- Rubicone IGT
- Sillaro IGT
Marche
- Marche IGT
Toscana
- Alta Valle della Greve IGT
- Costa Toscana IGT
- Montecastelli IGT
- Toscana IGT
- Val di Magra IGT
Umbria
- Allerona IGT
- Bettona IGT
- Cannara IGT
- Narni IGT
- Spello IGT
- Umbria IGT
Liguria
- Colline del Genovesato IGT
- Colline Savonesi IGT
- Liguria di Levante IGT
Sentori tipici del vitigno Albana

Ginestra

Camomilla

Albicocca

Pera gialla

Miele di fiori