Ansonica o Inzolia

Ansonica o Inzolia

Area di diffusione: Toscana, Sicilia
L’Inzolia è un vitigno bianco tipico siciliano, poi diffuso successivamente sulle coste della Maremma in Toscana e lì chiamato come Ansonica.
In passato l’Inzolia veniva principalmente usata nella composizione del vino Marsala oppure veniva commercializzata in altre regioni per rafforzare altri vini aggiungendo alcool e corpo. In questi ultimi anni, si stanno riscoprendo le qualità di questo vitigno, iniziando a produrre vini bianchi varietali in cui si possano evidenziare le sue caratteristiche. Pertanto ora la maggior parte dei produttori offre un Inzolia varietale o un Inzolia rafforzato con piccole quantità di Chardonnay, Grillo, Catarratto, Grecanico o Sauvignon blanc.
L’Inzolia si è dimostrato un vitigno estremamente sensibile al clima in cui viene prodotto. Nei vigneti a maggiore altitudine si riscontra una produzione di vini in cui sono le note erbacee quelle a predominare. Quindi questo vitigno predilige climi temperati e a minori quote, magari vicino a zone di mare. Infatti in Toscana, come Ansonica, nella zona costiera intorno al promontorio dell’Argentario, ha trovato un habitat ideale tanto da produrre vini rilevanti. In queste zone, per sopperire alla mancanza del forte sole siciliano, la carica aromatica viene particolarmente accentuata con un lieve appassimento delle uve di qualche giorno, prima di venire pigiate e fatte fermentare.
Vini ottenuti da uve Ansonica-Inzolia
Sicilia
- Alcamo DOC
- Contea di Sclafani DOC
- Contessa Entellina DOC
- Delia Nivolelli DOC
- Erice DOC
- Mamertino di Milazzo DOC
- Marsala DOC
- Menfi DOC
- Monreale DOC
- Riesi DOC
- Salaparuta DOC
- Sambuca di Sicilia DOC
- Santa Margherita di Belice DOC
- Sciacca DOC
- Sicilia DOC
- Vittoria DOC
- Avola IGT
- Camarro IGT
- Fontanarossa di Cerda IGT
- Salemi IGT
- Salina IGT
- Terre Siciliane IGT
- Valle Belice IGT
Toscana
- Ansonica Costa dell’Argentario DOC
- Bianco di Pitigliano DOC
- Elba DOC
- Maremma Toscana DOC
- Parrina DOC
- Val di Cornia DOC
- Alta Valle della Greve IGT
- Colli della Toscana Centrale IGT
- Costa Toscana IGT
- Montecastelli IGT
- Toscana IGT
- Val di Magra IGT
Calabria
- Bivongi DOC
- Arghillà IGT
- Calabria IGT
- Costa Viola IGT
- Lipuda IGT
- Locride IGT
- Palizzi IGT
- Pellaro IGT
- Scilla IGT
- Valdamato IGT
Basilicata
- Basilicata IGT
Sardegna
- Barbagia IGT
- Colli del Limbara IGT
- Isola dei Nuraghi IGT
- Marmilla IGT
- Nurra IGT
- Ogliastra IGT
- Parteolla IGT
- Planargia IGT
- Provincia di Nuoro IGT
- Romangia IGT
- Sibiola IGT
- Tharros IGT
- Trexenta IGT
- Valle del Tirso IGT
- Valli di Porto Pino IGT
Sentori tipici dell’Ansonica-Inzolia

Mela gialla

Susina bianca

Mandorla