Arneis
Arneis
Area di produzione: Piemonte

Arneis è un vitigno a bacca bianca autoctono della regione Piemonte, principalmente nella zona di Alba, dove sta riconquistando terreno dopo un periodo di quasi totale scomparsa. Questo vitigno vanta antiche origini con citazioni che risalgono persino al lontano 1400 testimoniando la sua produzione nel territorio torinese con il nome di Ranasyii (o Renexiy). Il nome Arneis è moderno e comparve la prima volta nel 1877 con il trattato di Rovasenda.
Il nome Arneis deriva dal termine piemontese “arneis”, che sta ad indicare un personaggio birichino.

Una delle curiosità legate a questo vitigno è che esso veniva solitamente piantato tra i filari del Nebbiolo. Il suo sapore intenso attirava gli uccelli, risparmiando in questo modo il più prezioso Nebbiolo. Inoltre parte dei grappoli venivano anticamente aggiunti alle uve nebbiolo durante la vinificazione per ammorbidire le caratteristiche tanniche di quest’ultimo. Viene a tal motivo a volte chiamato Nebbiolo bianco. Altri sinonimi sono Bianchetto d’Alba e Bianchetto.
Il grappolo di Arneis è di dimensioni medio-piccole con forma piramidale e presenta una o due ali. Di forma compatta, possiede acini di dimensioni medio-piccole e di forma elissoidale. La maturazione di questo vitigno cade normalmente nella terza decade di Settembre.
Vini prodotti con Arneis
L’Arneis è un vitigno utilizzato solo in denominazioni ben precise, tra cui il Roero DOCG Bianco, di cui ne è il protagonista assoluto. Infatti la più alta concentrazione del Piemonte si trova sulla sponda sinistra del fiume Tanaro, che è appunto la zona del Roero. Presente solo in altre due DOC del Piemonte, è anche previsto per disciplinare in molte IGT della Sardegna. I vini ottenuti con questo vitigno hanno un colore giallo paglierino, e sono molto profumati con odori principalmente floreali.
Le uve Arnesi vengono raramente utilizzate con altre varietà locali, come il Cortese o la Favorita.
Piemonte
- Roero DOCG
- Langhe DOC
- Terre Alfieri DOC
Sardegna
- Barbagia IGT
- Colli del Limbara IGT
- Isola dei Nuraghi IGT
- Marmilla IGT
- Nurra IGT
- Ogliastra IGT
- Parteolla IGT
- Planargia IGT
- Provincia di Nuoro IGT
- Romangia IGT
- Sibiola IGT
- Tharros IGT
- Trexenta IGT
- Valle del Tirso IGT
- Valli di Porto Pino IGT
Sentori tipici dell’ Arneis

Scorza di limone

Pera gialla

Mela gialla

Fieno

Fiori di campo

Glicine

Caprifoglio