Bombino bianco

Area di diffusione: Adriatico (Romagna e Abruzzo) e Colli Albani (Lazio)
Il Bombino bianco (Passerina)
Il bombino bianco è un vitigno autoctono della Puglia, che nonostante il nome non ha niente a che fare con il bombino nero. Ricerche genetiche recenti hanno accertato invece l’identità con il vitigno Passerina. Il suo nome deriva principalmente dalla particolare forma del grappolo, che va a somigliare a quella di un “bambino”. Per quanto riguarda le sue origini, molti lo fanno risalire alla penisola iberica, mentre altri gli danno origini orientali, con il suo trasporto in Puglia dai parte dei crociati.
Per quanto riguarda invece la documentazione storica, Acerbi nel 1825, lo cita tra i vitigni della campagna romana.

Il bombino bianco è molto diffuso nel territorio italiano, in particolare lungo la costa adriatica (dalla Puglia alla Romagna) e nel Lazio, e limitatamente nella provincia di Avellino.
Il bombino bianco è stato iscritto al Registro nazionale delle Varietà di vite nel 1970.
Il grappolo ha dimensioni medio-grandi , di forma conica o cilindro-conica, leggermente compatto, quasi sempre alato. Gli acini sono sferici e di media grandezza, e presentano una buccia spessa e pruinosa. Il loro colore è giallo verdolino con la presenza di una punteggiatura marrone.
Le uve del bombino bianco sono pronte per essere vendemmiate nella seconda metà di Settembre.
Vini ottenuti con il Bombino bianco
I vini ottenuto con il bombino bianco hanno profumi neutri, se accentuati vanno sulla frutta matura. Date le sue caratteristiche, questo vitigno si presta ottimamente per la produzione di spumanti Metodo Classico, contemplati nella San Severo DOC.
Puglia
- San Severo DOC
- Cacc’e Mmitte di Lucera DOC
- Castel del Monte DOC
- Daunia IGT
- Murgia IGT
- Puglia IGT
- Salento IGT
- Tarantino IGT
- Valle d’Itria IGT
Abruzzo
- Trebbiano d’Abruzzo DOC
- Colli Aprutini IGT
- Colli del Sangro IGT
- Colline Frentane IGT
- Colline Teatine IGT
- Del Vastese (o Histonium) IGT
- Terre Aquilane IGT
- Terre di Chieti IGT
Lazio
- Cannellino di Frascati DOCG
- Frascati Superiore DOCG
- Frascati DOC
- Marino DOC
- Roma DOC
- Civitella d’Agliano IGT
- Colli Cimini IGT
- Frusinate IGT
- Lazio IGT
Emilia Romagna
- Colli Romagna Centrale DOC
- Romagna DOC
- Bianco di Castelfranco Emilia IGT
- Emilia IGT
- Forli’ IGT
- Ravenna IGT
- Rubicone IGT
Molise
- Pentro d’Isernia DOC
- Osco IGT
- Rotae IGT
Basilicata
- Basilicata IGT
Campania
- Campania IGT
- Colli di Salerno IGT
- Epomeo IGT
- Paestum IGT
- Pompeiano IGT
Umbria
- Allerona IGT
- Bettona IGT
- Cannara IGT
- Narni IGT
- Spello IGT
- Umbria IGT
Marche
- Marche IGT