Bovale sardo (Muristella)

Area di diffusione: Sardegna
Il Bovale sardo
Il Bovale è un vitigno autoctono a bacca nera diffuso esclusivamente in Sardegna, chiamato anche Bovaleddu. Molto probabilmente questo vitigno si è evoluto, differenziandosi nei secoli dal Bovale Grande (Bovale di Spagna), prendendo il nome di Bovale Sardo per distinguerlo da esso, ed è molto simile per certi versi ad altri vitigni come il francese Mourvèdre, che in Spanga prende il nome di Morastrell, da cui si potrebbe associare un sinonimo del Bovale, il Muristella. Stesso ragionamento viene fatto con il Minustrello della Corsica. Comunque le prime menzioni sulla sua presenza sull’isola corrispondono al periodo di dominazione aragonese (XIV – XVIII secolo).
Dal punto di vista ampelografico, il Bovale è un vitigno ad elevata produttività elevata, si adatta facilmente a diversi climi e ambienti ed ha una media tolleranza alle principali malattie crittogamiche.

Il Bovale è iscritto al Registro Nazionale della Vite dal 1970.
Il grappolo del bovale ha media grandezza, di forma cilindrica o cilindrica-conica, con gli acini abbastanza serrati e spesso alato. L’acino è di forma sferica, con una spessa buccia, molto pruinosa di colore nero viola. La vendemmia viene effettuata a cavallo tra Settembre ed Ottobre.
Vini prodotti con il Bovale
Il bovale è un vitigno che generalmente viene vinificato insieme ad altre varietà, e viene utilizzato per apportare corpo e acidità. Tra le denominazioni più rappresentative vi è la Mandrolisai DOC, dove lo troviamo in assemblaggio insieme al Cannonau e al Monica. Mentre sempre più recentemente lo possiamo trovare in purezza e in abbinamenti molto interessanti nelle varie IGT sarde, in particolare l’Isola dei Nuraghi IGT.
Sardegna
- Mandrolisai DOC
- Campidano di Terralba DOC
- Barbagia IGT
- Colli del Limbara IGT
- Isola dei Nuraghi IGT
- Marmilla IGT
- Nurra IGT
- Ogliastra IGT
- Parteolla IGT
- Planargia IGT
- Provincia di Nuoro IGT
- Romangia IGT
- Sibiola IGT
- Tharros IGT
- Trexenta IGT
- Valle del Tirso IGT
- Valli di Porto Pino IGT
Sentori tipici del vitigno Bovale

Violetta

Ribes nero

Pepe nero

Liquirizia