Brachetto

Brachetto

Area di produzione: Piemonte
Il Brachetto è un vitigno a bacca nera diffuso nella zona d’Acqui Terme in provincia di Alessandra. Per quanto riguarda le sue origini, non sono ancora del tutto chiare, comunque probabilmente era già coltivato in zona al tempo dei Romani. Sta di fatto comunque che il Brachetto è rimasto nascosto fino al XIX secolo, quando cominciarono a comparire i primi riferimenti a questo vitigno in alcuni documenti, grazie alla moda per i vini dolci e frizzanti di quei tempi.
Quindi fino al XIX secolo, il brachetto era un vitigno diffusissimo nella zona, ma la fillossera colpì duramente la sua coltivazione facendolo praticamente scomparire dal mercato enologico. Infatti quando si ripartì con gli impianti, dato che il brachetto era un vitigno a scarsa produttività fu rimpiazzato con altri vitigni molto più prolifici.
Passarono così gli anni, e anche le mode ed i gusti dei consumatori. Il mercato era alla ricerca di nuovi vini da dessert. Così negli anni 70, grazie all’intuizione di Arturo Bersano di produrre un Brachetto Spumante con il metodo Charmat, porto subito il brachetto tra i vitigni di maggior successo, tanto da diventare un vero e proprio fenomeno negli anni Novanta. Il Brachetto venne reimpiantato e si diffuse soprattutto in Piemonte, con produzioni più modeste anche nell’Oltrepò pavese e nella Liguria. Le vigne più apprezzate si trovano ora sulle colline intorno al comune di Acqui Terme ed il Brachetto di quest’area ha ricevuto la DOCG nel 1996 con il nome di Brachetto d’Acqui.
Il brachetto ha un grappolo di dimensioni medie, medio-piccole, di forma cilindrica e compatta. Questo vitigno fa parte della famiglia degli aromatici, i chicchi sono di colore blu-nero, mediamente prunosi, con la buccia consistente. Il brachetto è un’uva a maturazione precoce, la cui raccolta si effettua durante la prima e seconda decade di Settembre. Di buona tolleranza alla muffa ed al marciume.
Raramente il Brachetto viene vinificato in modo da risultare completamente secco, anche se ci sono alcuni produttori che lo propongono in questa versione, specialmente nel Roero. Con il suo basso livello di tannini, buona acidità e decisi profumi, è ideale per la produzione di spumante.
Vini prodotti con il Brachetto
Piemonte
Sentori tipici del vitigno Brachetto

Rosa rossa

Frutti di bosco