Cagnulari

Area di diffusione: Sardegna
Cagnulari
Il Cagnulari è un vitigno a bacca nera della Sardegna diffuso principalmente nella zona del sassarese. Le caratteristiche del Cagnulari lo rendono un vino eccellente, con un sapore piuttosto deciso e una buona struttura. In generale, questo vino ha un colore rosso rubino intenso e un sapore secco o lievemente piacevole.

Quanto all’origine del nome Cagnulari, non esiste una spiegazione certa. Alcuni sostengono che sia connesso con la parola “kanun“, che significa regola. Altri sostengono che il nome “Cagnulari” derivi dalla parola sarda “cagnule“, che significa “rozzo”. In Gallura, invece, viene a volte chiamato Caldareddhu.
La storia del vitigno Cagnulari è difficile da ricostuire, non disponendo di informazioni certe, ma la sua coltivazione è rimasta limitata alla Sardegna. Per quanto riguarda i suoi caratteri sembrerebbe derivare dal Bovale di Spagna, sebbene per molti altri sia paragonabile al vitigno Mouvedre. Una delle caratteristiche del Cagnulari è la sua resistenza ai climi caldi e secchi, il che lo rende ben adatto alla coltivazione sulla costa sarda.
Il grappolo del Cagnulari è di medie dimensioni, con acini di forma ovale e di colore nero o viola. Le foglie sono medie o grandi, di forma pentagonale, e di colore verde scuro brillante. La vite è di grandezza media, con un’attitudine a crescere in modo verticale, senza grandi sviluppi laterali. La resistenza fogliare del Cagnulari è molto elevata.
In sintesi, il Cagnulari è un vitigno importante della Sardegna, che produce un vino di qualità elevata. Questo vitigno è resistente al caldo e al secco e la sua storia, insieme alle sue caratteristiche del grappolo, delle foglie e della vite, lo rendono un’opzione interessante per la coltivazione in zone particolarmente calde e siccitose.
Viene coltivato soprattutto nei terreni di Usini, con interessanti realtà dedicate a questo vitigno anche nei comuni di Ossi, Tissi, Uri, Ittiri, Sorso ed Alghero. E’ un vitigno utilizzato come vino da taglio per contribuire alla produzione di un vino rosso da pasto.
Vini prodotti con il vitigno Cagnulari
Sardegna
- Alghero DOC
- Barbagia IGT
- Colli del Limbara IGT
- Isola dei Nuraghi IGT
- Marmilla IGT
- Nurra IGT
- Ogliastra IGT
- Parteolla IGT
- Planargia IGT
- Provincia di Nuoro IGT
- Romangia IGT
- Sibiola IGT
- Tharros IGT
- Trexenta IGT
- Valle del Tirso IGT
- Valli di Porto Pino IGT