Cannonau
Cannonau

Area di produzione: Sardegna
Il Cannonau è un vitigno a bacca nera diffuso in tutta la Sardegna. Di origini spagnole, fu introdotto nell’isola dagli aragonesi intorno al 1400. Oggi viene considerato a buona ragione un vitigno autoctono sardo, dato il Cannonau ha trovato in Sardegna un habitat ideale, godendo dell’immediato favore dei viticoltori locali che lo hanno diffuso praticamente in ogni angolo dell’isola, fino a fargli ricoprire circa il 20% di tutta la superficie vitata del territorio.

Vini prodotti con il Cannonau
Il Cannonau viene usato nella produzione di vini rossi e rosé con una sostenuta gradazione alcolica. L’intera isola è il territorio compreso nella denominazione Cannonau di Sardegna DOC , che a sua volta è divisa in tre sottozone: Olienta, Capo Ferrato e Jerzu.

Sardegna
- Alghero DOC
- Cannonau di Sardegna DOC
- Mandrolisai DOC
- Barbagia IGT
- Colli del Limbara IGT
- Isola dei Nuraghi IGT
- Marmilla IGT
- Nurra IGT
- Ogliastra IGT
- Parteolla IGT
- Planargia IGT
- Provincia di Nuoro IGT
- Romangia IGT
- Sibiola IGT
- Tharros IGT
- Trexenta IGT
- Valle del Tirso IGT
- Valli di Porto Pino IGT
Sentori tipici del Cannonau

Ciliegia

Ribes rosso

Rosa rossa

Mirto
Sentori da affinamento

Sottobosco

Pepe nero

Salmastro